L’operazione “biondo tevere” ha colpito nel segno, tanti volontari nonostante il maltempo lungo le sponde del fiume a raccogliere rifiuti di ogni genere
CITTÀ DI CASTELLO – Vecchi televisori, computer completi di tastiera e mouse, biciclette, pneumatici di auto e moto, marmitte e tubi di scappamento accanto a rifiuti tradizionali, plastica, ferro, lamiera ed oggetti abbandonati da chi sicuramente non vuol bene all’ambiente, al proprio patrimonio verde ed idrico, alla propria comunità. La mattinata, faticosa ma concreta e ricca di soddisfazione per gli organizzatori, si è conclusa con un “bottino” evidente di rifiuti che ora verranno indirizzati nel giusto percorso di smaltimento. In tanti, sfidando il maltempo e la “levataccia”, domenica 3 aprile hanno raccolto l’appello delle associazioni Fishing Club Altotevere Umbro, Arci Pesca Fisa e Pro Loco Piosina, ideatori ormai da 5 anni dell’iniziativa “Biondo Tevere”, ferma al palo da 2 anni causa pandemia ed ora tornata ai nastri di partenza con grande successo: l’iniziativa è finalizzata alla tutela del patrimonio ambientale idrico e territoriale nei pressi delle sponde del fiume Tevere che costeggia Città di Castello e San Giustino nella zona di pesca “No Kill” talvolta deturpata dall’incuria o dall’inciviltà.
Vere e proprie “sentinelle ambientali” che si sono date appuntamento di prima mattina a Piosina armate di guanti, attrezzi ed abbigliamento adatto a questa encomiabile e spontanea azione concreta di ripulitura idrico-ambientale lungo le sponde del Revere per iniziare una giornata senza dubbio diversa dalle altre ma di grande utilità e significato.
“Siamo stanchi – dichiara Francesco Duranti, presidente del Fishing Club Altotevere Umbro – ma contenti di aver fatto una bella cosa per la nostra comunità, nei luoghi frequentati da chi pratica sport o semplicemente passeggiate all’aria aperta a contatto con la natura. A nome del comitato organizzatore ringrazio tutti i partecipanti. Ancora una volta abbiamo voluto dimostrare amore per l’ambiente che ci circonda e contribuito a tenerlo pulito: invitiamo tutti a farlo, evitando scempi gratuiti”.
“Ringraziamo – hanno dichiarato gli assessori allo sport Riccardo Carletti ed all’ambiente Mauro Mariangeli – questi cittadini, sportivi, amanti dell’ambiente e delle bellezze naturali che rimediano a danni ed inciviltà di persone che senza scrupoli dimostrano di non voler bene alla propria comunità ed al proprio territorio. Quella offerta domenica scorsa è una bellissima dimostrazione concreta di senso civico e amore per il territorio che ancora una volta le associazioni dimostrano organizzando iniziative di grande valore e significato come quella di Piosina, iniziative che saranno sicuramente ripetute. Le istituzioni sono grate ed orgogliose di tutto questo e proseguiranno sempre con maggiore attenzione a mettere in atto progetti ed iniziative di sensibilizzazione e rispetto dell’ambiente”.
