Successo per la discesa internazionale in canoa sul Tevere
CITTÀ DI CASTELLO- Una festa doveva essere ed una festa è stata. Dirigenti, atleti e curiosi hanno colorato le rive del Tevere: giovani e giovanissimi entusiasti ma allo stesso tempo concentrati, per tagliare per primi il traguardo e vincere gli ambiti trofei della 52^ edizione della gara nazionale di canoa e kayak sprint e classica, che si è tenuta sabato e domenica a Città di Castello.
La società “Canoa Club Oriago” ha vinto il 30° “Trofeo Maurizio Bianconi” con la tanto attesa canoa in palio: il premio è riservato alla società con maggior numero di atleti classificati nella gara di discesa in linea nelle categorie Allievi, Cadetti e Ragazzi, sia maschile che femminile.
La 21^ edizione della Coppa Italia è andata al “Canoa Club Pescantina”, i cui atleti sono riusciti a conseguire il massimo punteggio nelle due discipline (discesa in linea e sprint) nelle categorie Allievi, Cadetti e Ragazzi, sia maschile che femminile, nelle gare della due giorni.
Il “Trofeo Master”, che si è disputato solo domenica, è stato appannaggio di “Lni Sezione di Milano”.
È stata un’edizione memorabile della kermesse organizzata dal Canoa Club Città di Castello, con oltre 250 atleti iscritti in rappresentanza di 30 società provenienti da tutt’Italia: la manifestazione rappresentava infatti una prova di selezione per uno dei raduni federali, che si terrà a giugno a Bassano del Grappa.
Gli atleti sono stati accolti in maniera particolare con un’iniziativa spontanea messa in atto dai soci e neo consiglieri del Canoa Club: a dar loro il benvenuto è stata una bandiera della pace appesa ai due lati del fiume, in alto, a voler testimoniare la vicinanza dello sport alle popolazioni ucraine e ai valori di fratellanza e solidarietà fra le nazioni.
“Un piccolo gesto – spiega Nicola Landi, presidente del Canoa Club Città di Castello – per manifestare la solidarietà degli sportivi e di tutto il panorama della canoa alle popolazioni dell’Ucraina e ribadire ancora una volta come lo sport rappresenti un veicolo di fratellanza, amicizia e rispetto della dignità umana. Un messaggio di pace che tutti insieme sabato e domenica abbiamo condiviso, nella speranza che la guerra finisca prima possibile”.
“Come sempre – hanno detto i vertici del Canoa Club Città di Castello che ha organizzato l’evento – la tappa tifernate del circuito italiano ci gratifica ed è ormai un appuntamento immancabile non solo per gli atleti e per i dirigenti, ma anche per i tanti tifernati che sabato e domenica, complice anche un clima mite, hanno affollato rive del Tevere”.
Due bellissime giornate di sport insomma, con il fiume Tevere e il campo gara del Canoa Club Città di Castello che sono tornati ad ospitare la classica di inizio primavera della stagione canoistica, con la gara nazionale giunta alla 52^ edizione. Il numero elevato di atleti, le tante persone al seguito e i tifernati e appassionati di questo sport che hanno seguito la due giorni di competizioni hanno reso davvero significativa questa manifestazione organizzata nel migliore dei modi dal rinnovato consiglio del Canoa Club Città di Castello con il presidente Nicola Landi in testa.
“La presenza autorevole dei presidenti della Federazione Italiana Canoa e Kayak Luciano Buonfiglio e del CONI regionale Domenico Ignozza alla prima giornata di gare – sottolinea il Canoa Club tifernate – oltre a renderci orgogliosi ci ha consentito di programmare l’attività futura improntata alla promozione del sito sportivo e ambientale di cui il Tevere è assoluto protagonista e risorsa. Tutto questo nei giorni che hanno preceduto la Giornata mondiale dell’acqua che ogni anno si celebra il 22 marzo”.
“Un motivo in più – ha dichiarato l’assessore allo sport Riccardo Carletti al termine delle premiazioni delle singole specialità della canoa – per proseguire sul versante della valorizzazione del nostro ingente ed unico patrimonio ambientale e sportivo”.
IMMAGINI:
https://cloud.comune.cittadicastello.pg.it/index.php/s/pefiNL4dG7bzRMe
INTERVISTE:
https://cloud.comune.cittadicastello.pg.it/index.php/s/aAxLiz5QGHSWFeY
INTERVISTA 1: LUCIANO BUONFIGLIO, PRESIDENTE FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK
INTERVISTA 2: DOMENICO IGNOZZA, PRESIDENTE CONI UMBRIA
INTERVISTA 3: RICCARDO CARLETTI, ASSESSORE ALLO SPORT
INTERVISTA 4: NICOLA LANDI, PRESIDENTE CANOA CLUB CITTÀ DI CASTELLO
