1. Home
  2. /
  3. Tutte le Notizie
  4. /
  5. 20^ MOSTRA NAZIONALE DEL...

20^ MOSTRA NAZIONALE DEL FUMETTO “TIFERNO COMICS” – “VALENTINA PRESENTA: TUTTOCREPAX”

CITTÀ DI CASTELLO – Guido Crepax come non l’avete mai visto! Sarà la sua Valentina a presentarlo in una mostra che è un unicum nel lungo curriculum di esposizioni dedicate negli anni all’artista.

La mostra, che sarà inaugurata sabato 10 settembre a Città di Castello, ha visto l’associazione “Amici del Fumetto” e i figli del noto fumettista (Antonio, Caterina e Giacomo, responsabili dell’Archivio Crepax) raccontare tutto il percorso artistico del padre di Valentina: “Un viaggio – spiega Gianfranco Bellini, presidente del sodalizio – che va oltre il suo più celebre personaggio e che, per la prima volta tutti insieme, ci svela i svariati lavori e le tante passioni del protagonista di un’edizione speciale della Mostra del Fumetto, la 20^”.

Valentina presenta: TUTTOCREPAX”: questo il titolo della mostra che è una vera e propria summa dell’arte di Guido Crepax a conferma della poliedricità di quest’artista: “Un innovatore non solo del fumetto ha sottolineato il figlio Antonio nello spiegare l’esposizione antologica del padre in occasione dell’anteprima della mostra – capace di distinguersi in numerosi campi per uno stile narrativo cinematografico, un segno ed un gusto inimitabili”.

Mercoledì 7 settembre gli “Amici del Fumetto” capitanati dall’instancabile presidente Bellini, hanno aperto le sale di Palazzo Facchinetti, in anteprima per la stampa, per un tour tra le opere esposte guidato da Antonio Crepax (figlio dell’artista e curatore dell’esposizione) e Giulio Pasqui (registrar della mostra). Erano presenti anche il sindaco Luca Secondi, l’assessore alla cultura Michela Botteghi ed il presidente del Consiglio comunale Luciano Bacchetta.

 

La mostra si articolerà in 9 sale nella splendida cornice di Palazzo Facchinetti, nel pieno centro di Città di Castello: ognuna di esse sarà dedicata ad uno dei grandi temi che caratterizzano l’opera di Crepax. Una sequenza di argomenti strutturata in ordine cronologico per consentire allo spettatore di rivivere, passo dopo passo, tutte le principali tappe del percorso professionale dell’autore. Valentina, il suo alter ego femminile, funge da guida allo spettatore attraverso sagome a grandezza naturale, accanto a testi che raccontano la vita e la storia dell’artista e dei suoi personaggi e ad una selezione di video a lui dedicati.

La mostra propone un centinaio di opere originali scelte tra le più belle e rappresentative nella produzione di Crepax: l’esposizione è inoltre arricchita da gigantografie e scenografie originali che la rendono spettacolare. Ogni sala sviluppa un tema: il rapporto tra l’autore e il suo personaggio chiave (“Valentina sono io”); le origini musicali della famiglia e i primi lavori in campo discografico (“Una famiglia

musicale”); la passione giovanile di Crepax per la messa in scena e l’invenzione di

giochi da tavolo, (“La vita è un gioco”); il lavoro come grafico pubblicitario,

designer ed autore di sigle televisive (“Intermezzo pubblicitario”); l’amore di Crepax per il cinema (“Piano sequenza”) e la fantascienza (“Sono possibili altri mondi?”); le numerose citazioni di opere d’arte al mondo della moda (“Art & Fashion”); le citazioni letterarie e le meticolose versioni a fumetti di romanzi celebri (“Il romanzo a fumetti”); ed infine una sala dedicata all’erotismo, con le sue versioni a fumetti di famosi romanzi erotici (“Il piacere del proibito”).

“Guido Crepax – ha affermato Bellini – è il degno protagonista dell’edizione 2022 che per noi è un anno particolare, in quanto segna i 20 anni della Mostra del Fumetto. In questi due decenni abbiamo omaggiato tutti i principali protagonisti del fumetto italiano realizzando anno dopo anno manifestazioni di alto livello e richiamo nazionale. Sicuramente la passione ci ha guidati ed incoraggiati, ma un grande ringraziamento dobbiamo farlo ad un “Amico del fumetto” importante: Vincenzo Mollica”.

 

Per celebrare il ventennale e la passione di Crepax per la musica, il primo dei tanti appuntamenti di quest’edizione della Mostra del Fumetto sarà il concerto “Crepax disegna il Blues” in programma venerdì 9 settembre alle 21 nel giardino di Palazzo Vitelli alla Cannoniera.

“Il concerto – prosegue Bellini – sarà gratuito ed aperto a tutta la cittadinanza. Sul palco, allestito grazie al Comune tifernate nel cinquecentesco giardino del Palazzo sede della Pinacoteca, salirà la “Tiferno Blues Project”: animerà la serata anche il noto ventriloquo tifernate Andrea Radicchi”.

Il sindaco Luca Secondi, l’assessore alla cultura Michela Botteghi e il presidente del

Consiglio comunale Luciano Bacchetta, nel definire l’edizione 2022 dedicata a

Crepax ed al suo personaggio simbolo Valentina, come “un evento faro della

cultura, dell’arte e del bello, capace di veicolare immagine ed eccellenze della città”,

hanno ringraziato i figli di Guido Crepax per la disponibilità dimostrata e per aver scelto Città di Castello come una delle città sedi di mostre in programma per il 2022. Sindaco ed assessore hanno inoltre evidenziato che il presidente degli “Amici del Fumetto” Gianfranco Bellini, tutto il consiglio e i soci “hanno regalato anche nel 2022 una perla di cultura e arte alla città e alla comunità internazionale con una mostra che si preannuncia come evento di grande prestigio”. Anche il luogo dove si articola la prestigiosa rassegna (Palazzo Facchinetti, in pieno centro storico) è stato promosso a pieni voti dagli amministratori tifernati: “Valentina con tutto il suo fascino e la sua notorietà – hanno concluso – sarà il simbolo della ripartenza a pieno ritmo dell’attività culturale ed artistica”.

 

Ad arricchire la 20^ edizione della Mostra del Fumetto, sabato 10 settembre alle ore 11 nella sala del Consiglio comunale ci sarà il conferimento della cittadinanza onoraria di Città di Castello al giornalista Vincenzo Mollica, amico ed anima della manifestazione da…ormai…20 anni!

 

In apertura della conferenza stampa il presidente Bellini, a nome degli “Amici del Fumetto” ha ringraziato l’azienda tifernate “Ceramiche noi” per aver omaggiato la ventesima edizione della mostra dedicata a Guido Crepax con due piatti che presentano Valentina: “Un dono che abbiamo particolarmente apprezzato – ha rimarcato Bellini – anche e soprattutto per la bellezza e l’eleganza che ricalca fedelmente le linee di Guido. In un periodo particolarmente difficile per le aziende italiane e in particolare per il mondo della ceramica, questo gruppo di lavoratori sta

lavorando duramente riscuotendo successo in tutta la Penisola”.

“Per noi – ha aggiunto Lorenzo Giornelli, direttore commerciale e marketing della cooperativa “Ceramiche Noi” – è stato un onore realizzare questi piatti in bianco e nero, che ritraggono Valentina di Crepax.

Un plauso per la bellezza delle opere è stato espresso anche da Antonio Crepax: “A mio padre – ha detto – sarebbero sicuramente piaciute molto”.

 

BIOGRAFIA

Crepax, 1933 – 2003

Nato a Milano nel 1933, Guido Crepax è uno dei massimi autori italiani di fumetti, il più noto nel campo del fumetto d’autore per adulti. Comincia giovanissimo, creando la sua prima storia a fumetti a 12 anni. Laureatosi in Architettura, preferisce dedicarsi al disegno, prima come illustratore di cover di vinili (ne ha realizzate oltre 300) e poi come grafico pubblicitario, firmando campagne per Shell, Campari, Rizzoli, alcune case di moda, Dunlop, Terital, ditte farmaceutiche e di cosmetici e successivamente Volkswagen, Iveco, Breil, Fuji, Honda, Sharp e numerose altre aziende italiane e straniere.

Nel 1965, grazie alla rivista Linus, torna ai fumetti per creare il personaggio che l’ha reso famoso in tutto il mondo: Valentina, a quel tempo una delle poche protagoniste femminili nel mondo del fumetto, l’unica che sia invecchiata con il suo autore. Numerose altre eroine l’affiancheranno negli anni successivi: da Bianca ad Anita, da Giulietta a Francesca. Meticolose e raffinate sono anche le sue trasposizioni a fumetti di alcuni classici della letteratura: da Emmanuelle ad Histoire d’O, da Justine a Venere in pelliccia, da Dracula a Frankenstein, dal Dottor Jekyll e Mr. Hyde a Giro di vite, da Poe a Kafka.

Complessivamente ha disegnato circa 120 storie per un totale di oltre 5.000 tavole a fumetti e i suoi libri sono stati pubblicati in più di 300 edizioni nelle principali lingue conosciute. In 40 anni di attività ha fatto anche migliaia di illustrazioni per giornali, riviste, libri e per caratterizzare complementi di arredo, tessuti per la casa, capi di moda e oggetti di design. Ha lavorato anche per il teatro, il cinema e la televisione. Nel campo delle stampe d’autore, ha realizzato più di 100 litografie e serigrafie. Numerose le mostre personali che gli sono state dedicate in Italia e all’estero. Di lui hanno scritto Roland Barthes, Alan Robbe-Grillet, Gillo Dorfles, Umberto Eco e molti altri. Inventare giochi da tavolo è stato il suo principale passatempo.

Ci ha lasciati il 31 luglio 2003.

Creato dai familiari di Guido Crepax dopo la scomparsa dell’autore, l’Archivio Crepax tutela e mantiene vivo il ricco patrimonio di immagini e contenuti frutto del lavoro del creatore di Valentina. Riunendo competenze di design, comunicazione e scenografia, i figli Antonio, Caterina e Giacomo hanno raccolto l’eredità culturale del padre. Mostre ed eventi, nuove edizioni, oggetti di design e progetti multimediali sono sviluppati nel rispetto dell’opera originale, evidenziando la grande attualità delle invenzioni creative dell’Autore.

DATE ED ORARI MOSTRA

La presentazione della mostra si terrà sabato 10 settembre alle ore 16 al Nuovo Cinema Castello in Piazza Gioberti, con a seguire la cerimonia di inaugurazione dell’esposizione nella sede della mostra.

Sabato 10 settembre, in via straordinaria, la mostra sarà aperta dalle ore 9,30 alle ore 19.

La mostra sarà visitabile fino al 23 ottobre, dal giovedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 19,30.

Il costo del biglietto per l’ingresso all’esposizione è di 5 €.

Per info e prenotazioni: tifernocomics@gmail.com – tel. 366/1894049.

 

LINK: IMMAGINI

 

20^ MOSTRA NAZIONALE DEL FUMETTO “TIFERNO COMICS” – “VALENTINA PRESENTA: TUTTOCREPAX”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *