50 ANNI DEL G.S. AVIS CITTÀ DI CASTELLO, CERIMONIA IN AULA CONSILIARE
CITTÀ DI CASTELLO – In concomitanza con i festeggiamenti per il 50° anniversario dalla fondazione del Gruppo Sportivo AVIS Città di Castello, il direttivo del sodalizio scomunica che domenica 16 aprile alle ore 10, nella sala consiliare del Comune, saranno consegnati personalmente agli iscritti le nuove divise 2023 create appositamente per l’occasione. Si raccomanda quindi la presenza diretta degli interessati: al termine della cerimonia, aperitivo per tutti.
Riceviamo e divulghiamo:
PRESENTAZIONE EVENTO 50° ANNIVERSARIO FONDAZIONE G.S. AVIS CITTÀ DI CASTELLO
Anno di fondazione 1973, nato da un gruppo di amici e dal loro amore per la bicicletta, tra i fondatori ricordiamo anche il Comm. Antonio Gasperini che finalizzò il nome del gruppo legandolo all’AVIS donatori di sangue.
Principali attività del periodo: partecipazione ai campionati regionali UISP con diverse vittorie del trofeo regionale. Da allora partecipazione soprattutto a manifestazioni cicloturistiche, con raduni in tutta la regione e punteggi su partecipanti di ogni squadra per la distanza di provenienza.
Da ricordare nel 1980 la trasferta a tappe a Nizza di un folto gruppo di iscritti con accoglienza celebrata dalle autorità locali.
Vari presidenti si sono succeduti nel tempo (Bricca, Serpolini, Bacchi, Pincardini ed altri) alla guida di un sodalizio caratterizzatosi per una costante presenza nel territorio, sempre con lo stesso unico marchio dell’AVIS donatori sangue.
Tra alti e bassi nel percorso sociale e sportivo arriviamo al 1998 con l’avvento alla presidenza di Dalio Benedetti. Con un ampio rinnovo generazionale e con un nuovo slancio si riorganizzano le fila con uno spirito più adeguato alle richieste degli iscritti ed alle esigenze del momento: si organizzano trasferte in giro per la Penisola durante il periodo del Giro d’Italia, manifestazioni sociali nel territorio in collaborazione con l’AVIS e si susseguono partecipazioni a raduni anche fuori regione con buoni successi.
Un programma annuale molto denso e frequentato da amici di varie età ma con l’unico scopo del divertimento su due ruote, che naturalmente ogni anno culmina con feste di vario tipo per stare insieme: veglioni e cene sono quanto di meglio riusciamo ad esprimere, sono nel nostro DNA.
Stessa linea mantenuta da Otello Capacci ed Ivano Granci nel dopo Benedetti con ampliamento di iscritti e di attività. Anche con il successivo arrivo alla presidenza di Antonio Brizi il meccanismo ormai ben rodato funziona bene, il numero di iscritti aumenta ancora e gli impegni si susseguono con calendari abbastanza pieni ma distensivi e soprattutto allegri: il top lo raggiungiamo nella seconda trasferta a tappe del gruppo in Francia, una settimana davvero speciale in amicizia con lo scopo di divertirsi accolti dalla comunità italiana a Nizza e festeggiando insieme il raggiungimento del traguardo, con un entusiasmo che perdura ancora oggi con nuova linfa e nuove idee per il futuro.
Ad oggi siamo circa 90 iscritti (tra i quali 5 donne) ed il consiglio direttivo è così composto:
Presidente: Antonio Brizi
Vicepresidente: Gabrio Selvaggi
Segretario: Marco Tognelli
Il consiglio si completa con Sergio Stocchi, Giuliano Pazzaglia, Innocente Martegani, Sandro Testamigna, Marco Battocchi ed Andrea Rossi.
Tra le attività del 2022 ricordiamo l’uscita con pranzo ad Acquapartita (PS), la gita al mare a Marotta naturalmente con pranzo, i vari giri verso la costa Adriatica, le escursioni sulle montagne appeniniche di Pantani e Scarponi, la montagna ad Alleghe, 4 giorni per il Giro d’Italia con escursioni varie sui passi dolomitici del luogo, giro del Lago Trasimeno e pranzo da Faliero ed altre interne, sempre con lo scopo di ritrovarsi, pedalare e stare insieme.
In sede è in esposizione il nuovo calendario 2023 con tutte le manifestazioni a cui partecipiamo e che organizziamo con impegno e serietà.
Grazie a tutti.
