AL VIA I NUOVI PROGETTI DI ARCI SERVIZIO CIVILE APS IN UMBRIA
Dopo le selezioni delle candidature pervenute, il 25 maggio 2022 hanno preso avvio i 16 progetti nel territorio regionale dell’Umbria suddivisi in tre distinti programmi (di cui uno a livello nazionale) di Arci Servizio Civile APS che vedranno impegnati 70 operatori volontari per i prossimi dodici mesi.
Il giorno di avvio al servizio è stata l’occasione di incontro e confronto tra i giovani e i responsabili delle diverse sedi d’attuazione per illustrare i contenuti dei progetti in cui sono stati selezionati e la relazione con il programma abbinato. Visto l’alto numero delle persone coinvolte, si è ritenuto opportuno programmare tre diversi appuntamenti nello stesso giorno, nelle sedi di Perugia e Terni. Entra così nel vivo la novità della programmazione territoriale introdotta con la legge 106/2016 per la disciplina del Servizio Civile Universale.
Diverse sono le aree di intervento e gli enti coinvolti nei progetti di Arci Servizio Civile APS in Umbria.
Programma EDUCARE PER CRESCERE 2022:
– GENERAZIONI PER IL PIANETA 2022 presso LEGAMBIENTE UMBRIA. Area intervento: Educazione e promozione ambientale (4 op. vol. sede di Perugia).
- IN .. PER LA CITTÀ SOLIDALE EDUCANTE 2022 presso ARCIRAGAZZI AMELIA. Area intervento: Animazione culturale verso minori (1 op. vol. nella sede di Arciragazzi Amelia e 3 op. vol. nella sede della Ludoteca L’Aquilone).
– LA COMUNITA’ E’ LA NOSTRA SCUOLA 2022 presso ARCI PERUGIA. Area intervento: Animazione culturale verso i minori (4 op. vol. sede di Perugia).
- NUOVE GENERAZIONI 2022 presso LABORATORIO IDEA. Area intervento: Animazione culturale verso minori (4 op. vol. sede di Amelia).
- OBIETTIVO… FUTURO! 2022 presso ARCIRAGAZZI NARNI. Area intervento: Animazione culturale verso minori (4 op. vol. sede di Narni).
- RETE SOLIDALE PER LA COMUNITA’ 2022 presso AUSER UMBRIA. Area intervento: Adulti e terza età in condizioni di disagio (2 op. vol. sede di Castiglione del Lago – 1 op. vol. sede di Foligno – 1 op. vol. sede di Spoleto).
- SIVIERA LA PERIFERIA AL CENTRO 2022 presso ARCIRAGAZZI TERNI GLI ANNI IN TASCA. Area intervento: Animazione culturale verso giovani (4 op. vol. sede di Terni).
Programma “UMBRIA UNITED: UNIRE TUTELARE EDUCARE 2022”:
– ACCOGLIENZA DIFFUSA 2022 presso ARCI PERUGIA. Area intervento: Richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale ed umanitaria – minori non accompagnati (4 op. vol. sede di Perugia).
- COMUNITA’ ACCOGLIENTI 2022 presso ARCI TERNI e ARCI SOLIDARIETA’ TERNI. Area intervento: Richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale ed umanitaria – minori non accompagnati (4 op. vol. nella sede di Terni e 4 op. vol. nella sede di Ferentillo).
– CON-TATTO ANZIANI 2022 presso A.S.P. CASA DI RIPOSO MOSCA GUBBIO. Area intervento: Adulti e terza età in condizioni di disagio (6 op. vol. sede di Gubbio).
– EUBIOSIA IN UMBRIA PER GARANTIRE LA BUONA VITA 2022 presso FONDAZIONE ANT ITALIA sede di Perugia. Area intervento: Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale (3 op. vol. sede di Perugia).
– INSIEME PER L’AUTISMO 2022 presso ANGSA UMBRIA ONLUS. Area intervento: Disabili (2 op. vol. sede di Spello – 1 op. vol. sede di Assisi).
– LGBTI COMMUNITY LAB 2022 presso ARCI PERUGIA. Area intervento: Persone vittime di discriminazioni (4 op. vol. sede di Perugia).
- ME NE IMPORTA 2022 presso COMUNE DI UMBERTIDE. Area intervento: Disabili (6 op. vol. sede di Umbertide).
- TANDEM, ANZIANI ATTIVI presso AUSER VOLONTARIATO TERNI (4 op. vol.) e presso ASSOCIAZIONE SOCIALE RICREATIVA CULTURALE GUGLIELMI (2 op. vol.). Area intervento: Adulti e terza età in condizioni di disagio
Programma SERVIZIO CIVILE DIGITALE – PONTI DIGITALI PER RETI SOCIALI:
- COSTRUIRE LINGUAGGI DIGITALI COMUNI presso ARCIRAGAZZI NARNI. Area intervento: Educazione e promozione dei diritti del cittadino (2 op. vol. sede di Arciragazzi Narni Parco dei Pini).
Seguiranno nei prossimi mesi altri appuntamenti di confronto tra operatori volontari e responsabili delle sedi di attuazione sullo stato di avanzamento delle attività, sulla condivisione dei risultati e valutazione da parte degli operatori volontari dell’esperienza effettuata.
Per eventuali comunicazioni:
Massimo Camerieri
Responsabile di sede
Arci Servizio Civile Perugia APS
075.5725016 – perugia@ascmail.it
