1. Home
  2. /
  3. Tutte le Notizie
  4. /
  5. ALLA SCOPERTA DELLE POTENZIALITÀ...

ALLA SCOPERTA DELLE POTENZIALITÀ CICLOTURISTICHE DI CITTÀ DI CASTELLO E DELL’ALTA VALLE DEL TEVERE: SUCCESSO PER “TIFERNO WILD GRAVEL”

CITTÀ DI CASTELLO – Con le meraviglie del paesaggio, le straordinarie testimonianze artistiche lasciate in eredità dai secoli e le seduzioni enogastronomiche che si incontrano in luoghi ricchi di storia e tradizioni, Città di Castello e l’Altotevere sono la cornice ideale per chi ama pedalare in bicicletta, ma vuol scoprire anche il bello che si nasconde davvero dietro ogni angolo.

Ne ha dato un assaggio convincente “Tiferno Wild Gravel”, la manifestazione sportiva svoltasi sabato 27 maggio e domenica 28 maggio a Città di Castello nell’ambito del progetto “Discovery & Bike in Alto Tevere”, promosso dal Comune di Città di Castello insieme a Federalberghi Umbria e all’ASP “G.O. Bufalini” con il finanziamento della Regione attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. Organizzato da Umbria & Bike in collaborazione con l’associazione sportiva MTBistincalliti e con l’ASD Altotevere Bike Kids, sabato mattina l’evento ha portato 50 appassionati di mountain bike provenienti da Altotevere, Umbria e Toscana a percorrere 65 km. immersi nella natura e nella storia, tra le eccellenze paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche del comprensorio.

Il percorso ad anello che ha toccato Città di Castello, Montone e Pietralunga ha offerto la possibilità di apprezzare il piacere di pedalare attraverso sentieri e strade, lungo la ciclovia del Tevere, abbracciati dal fascino unico delle colline e dei borghi storici, di risorse naturalistiche e culturali uniche.

Piazza delle Tabacchine, con la sua storia legata ad una coltura agricola che è stata la base dello sviluppo economico del territorio, a due passi dai tesori di Raffaello e di Signorelli custoditi dalla Pinacoteca e dal fiume Tevere, circondata dagli scorci di paesaggio caratteristici della vallata, con la buona cucina garantita dai volontari della Società Rionale Mattonata Aps, è stata il punto di riferimento per la partenza e l’arrivo dei ciclisti che ha offerto la sintesi delle potenzialità del territorio che possono essere valorizzate attraverso il cicloturismo.

L’assessorato al Turismo, al fianco di Federalberghi rappresentata nell’occasione dal direttore Rolando Fioriti, sottolinea come Città di Castello e l’Altotevere siano assolutamente pronti a raccogliere la domanda in straordinaria crescita di soggiorni sui pedali che è emersa negli ultimi anni nel nostro Paese, sulla scia di un movimento continentale che da tempo predilige questa tipologia di vacanza. Ecco perché il lavoro dei prossimi mesi sarà indirizzato a creare la rete di servizi rivolti ai cultori delle ruote che possa proporre il “Tiferno bike district” come meta per chi cerca soggiorni all’aria aperta da vivere sui pedali.

La due giorni tifernate dedicata alla passione per la scoperta del territorio è proseguita domenica 28 maggio con una giornata dedicata alle famiglie. Da Piazza delle Tabacchine si è potuto passeggiare in bicicletta lungo tre itinerari: il percorso “Family” lungo la ciclovia del Tevere fino a Piosina, il percorso “Turistico” con una guida cicloturistica qualificata e la sosta al Museo Malakos ed al Centro delle Tradizioni Popolari ed il percorso “Sicurezza in strada e in pista”, interamente in Piazza delle Tabacchine, che ha impegnato i bambini più piccoli tra gimkane e giochi di abilità per imparare a divertirsi rispettando le regole del Codice della strada, insieme ai maestri istruttori dell’Altotevere Bike Kids.

 

ALLA SCOPERTA DELLE POTENZIALITÀ CICLOTURISTICHE DI CITTÀ DI CASTELLO E DELL’ALTA VALLE DEL TEVERE: SUCCESSO PER “TIFERNO WILD GRAVEL”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *