AULA CONSILIARE GREMITA PER IL CONVEGNO “INFLUENZA DEI SOCIAL MEDIA SUI PROCESSI COGNITIVI DEL CERVELLO E DELLE RELAZIONI UMANE”
CITTÀ DI CASTELLO – Organizzato dalla sezione tifernate dell’AMMI (Donne per la Salute, Ricerca, Prevenzione e Cura dell’Ambiente) sabato 15 aprile, nella sala consiliare, si è svolto il convegno “Influenza dei Social Media sui processi cognitivi del cervello e delle relazioni umane”.
In una sala gremita di pubblico, alla presenza del presidente dell’associazione Francesca Nardi, del sindaco Luca Secondi, dell’assessore alle politiche sociali Benedetta Calagreti, della psichiatra Laura Dalla Ragione, della filosofa Chiara De Santis, della psicologa Eleonora Maltempi e del coordinatore e moderatore dott. Graziano Conti, si è affrontato un tema attualissimo quale quello delle nuove dipendenze, fenomeno che non riguarda solo l’età dello sviluppo ma che coinvolge tutti.
“Quella che si sta verificando – rimarca Francesca Nardi – è una vera e propria inarrestabile metamorfosi antropologica, alla quale non possiamo sottrarci ma alla quale sicuramente dobbiamo educarci ed educare i nostri figli”.
Anche la Società Italiana di Pediatria ha preso posizione sugli effetti negativi dell’esposizione precoce e prolungata alla tecnologia digitale sui bambini in età prescolare, segnalando interferenze su sviluppo neuro cognitivo, apprendimento, benessere, vista, udito, funzioni metaboliche e cardiologiche. Studi recenti hanno inoltre dimostrato che l’uso dei dispositivi mobili influenza la sicurezza infantile, il benessere emotivo e le interazioni familiari. Questi dispositivi infatti non favoriscono anzi a volte impediscono il rapporto faccia a faccia genitori-figli, avendo un grande e negativo effetto nello sviluppo conoscitivo e di produzione del linguaggio.
Gli interventi dei relatori sono stati interessanti e coinvolgenti, tanto da permettere agli stessi di entrare subito in sintonia con il pubblico che ha partecipato attivamente con domande alle quali i relatori hanno risposto in maniera completa ed esaustiva.
Nell’occasione la presidente Nardi ha presentato e ringraziato anche il nuovo Consiglio Direttivo della sezione AMMI tifernate, la vicepresidente Sabina Volpi, la segretaria Francesca Casacci, la tesoriera Ivana Lucaccioni, le consigliere Francesca Polenzani, Antonella Meoni e Sabrina Fodaroni e la presidente uscente Benedetta Bellini.
Il primo obiettivo dell’Associazione è quello di promuovere nel territorio delle iniziative nell’ambito della prevenzione e dell’educazione sanitaria: “Saremmo felici – conclude Francesca Nardi – di confrontarci con la popolazione per ricevere proposte sui prossimi temi da trattare”.
Questi i riferimenti della sezione AMMI di Città di Castello: ammi.cittadicastello@gmail.com https://www.facebook.com/profile.php?id=100065075434064
Anche quest’anno il convegno organizzato dall’AMMI ha regalato alla popolazione altotiberina un interessante focus di approfondimento su un argomento importante.
