AVIS CITTÀ DI CASTELLO, ATTIVITÀ SVOLTE NEL 2022 E IN PROGRAMMA PER IL 2023
CITTÀ DI CASTELLO – Il presidente Marcello Novelli, in una nota che di seguito pubblichiamo, fanno il punto sulle attività svolte nel 2022 dall’Avis Comunale di Città di Castello e sul programma per il 2023.
L’AVIS Comunale di Città di Castello ritiene doveroso ricordare che nel 2022 abbiamo perso il nostro stimato presidente onorario Antonio Gasperini, uno dei fondatori di quest’associazione, è sempre stato una guida per tutti noi e il suo indimenticabile operato resterà impresso nella storia di quest’AVIS.
Un ringraziamento particolare ai nostri donatori di sangue, che non fanno mancare il loro sostegno rispondendo con sollecitudine alle chiamate permettendoci di rispettare gli impegni donazionali presi da AVIS verso le strutture sanitarie del nostro territorio.
Relativamente all’esercizio di quest’Associazione nell’anno 2022, in controtendenza rispetto a molte altre AVIS della nostra regione, abbiamo rilevato che i nostri 1.541 donatori effettivi hanno effettuato 2.516 donazioni (+ 98 donazioni rispetto al 2021) che corrispondono ad una media donazionale di 1,82 a donatore. Possiamo inoltre vantare l’acquisizione di 195 nuovi donatori e la riammissione di 50 ex soci donatori.
Dopo tale premessa riteniamo quindi che l’obiettivo da conseguire per quest’anno sia quello di ottenere una media di 2 donazioni annue a donatore. Tale traguardo non dovrebbe essere difficile da conseguire grazie anche alla presa di coscienza da parte di ogni donatore del concetto che la periodicità donazionale fa la differenza fra il donatore di sangue occasionale ed il donatore volontario e periodico dell’AVIS.
Anche se si afferma l’esigenza di operare per l’accrescimento del numero di donatori, piuttosto che forzare le donazioni di coloro che con responsabile periodicità assolvono egregiamente all’impegno sociale volontariamente assunto.
Prendiamo atto che sebbene l’incremento delle donazioni sia stato considerevole, non viene meno la crescente richiesta di sangue e di emoderivati da parte dei nostri ospedali. Si rafforza dunque il nostro impegno ad operare per riallineare richiesta-offerta, pur in presenza di difficoltà oggettive che ancora si frappongono come la crisi dell’occupazione che non favorisce certo l’assentarsi dal lavoro sia pure per un’alta motivazione sociale, gli impegni professionali, le giuste e comprensibili sospensioni di ordine sanitario a tutela della salute dello stesso donatore, le sempre più frequenti sfasature del servizio presso i Centri trasfusionali e il naturale ricambio annuale dovuto in massima parte a motivi anagrafici.
L’acquisizione di 195 nuovi donatori, la maggior parte di loro in età giovane, sopperisce in gran parte alla perdita dei donatori che per svariati motivi hanno dovuto interrompere la loro attività donativa.
Tuttavia, perché la nostra AVIS possa fronteggiare senza dannose sfasature l’impegno assunto nei confronti delle strutture sanitarie e della stessa comunità territoriale, deve poter contare sul pieno e convinto coinvolgimento di ciascun donatore, sull’azione di proselitismo di quante più persone possibili e sulla continuità delle donazioni. È questo infatti che fa la differenza fra un donatore occasionale e un donatore periodico.
Come ogni anno per l’acquisizione di nuovi donatori ancora una volta è stata fondamentale l’iniziativa AUGURI AI DICIOTTENNI portata avanti con l’aiuto dell’Amministrazione comunale, che invia ai ragazzi che hanno appena compiuto diciotto anni, insieme agli auguri del Sindaco e ad una copia della COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA, una lettera dell’AVIS COMUNALE che oltre a fornire istruzioni sulla donazione del sangue invita i giovani che hanno appena raggiunto la maggiore età a prendere coscienza dei propri diritti ma anche dei propri doveri, tra i quali la donazione del sangue per aiutare coloro che hanno bisogno di trasfusioni.
Per quanto riguarda gli incontri di sensibilizzazione nelle scuole, come nel 2021 abbiamo coinvolto gli Istituti scolastici del territorio nel “PROGETTO SCUOLA”.
Abbiamo fornito del materiale informativo ai professori delegati dai dirigenti scolastici e incaricato loro del momento formativo di divulgazione del messaggio sull’importanza della donazione del sangue come gesto di alto senso civico e morale: a tal proposito dobbiamo piacevolmente constatare che tutti gli Istituti hanno aderito con entusiasmo e mostrato disponibilità e interesse per il progetto.
Con l’ausilio del CARAT di Città di Castello che ha fornito il pulmino per gli spostamenti, un gruppo di 5-6 ragazzi insieme al professore responsabile del progetto si recano direttamente al Centro Trasfusionale di Città di Castello; un medico dedicato spiega loro la processazione del sangue dalla sua raccolta al suo utilizzo, dopodiché i ragazzi che lo desiderano sono sottoposti ad uno screening per diventare donatori periodici ed associati ad AVIS.
Per quest’AVIS il maggiore impegno è stato nella realizzazione di un considerevole numero di “BOOKS SCUOLA” consegnati agli insegnanti e contenenti tutte le informazioni relative alla donazione del sangue e alle motivazioni per cui è importante diventare “donatori di sangue volontari, periodici ed associati ad AVIS”.
Il progetto nel 2022 ha portato a quest’AVIS un patrimonio di 47 nuovi giovani donatori e si è svolto coinvolgendo circa 150 ragazzi dei vari Istituti superiori della nostra città che si sono alternati con circa 25 accessi di gruppo al Centro Trasfusionale.
Tutti gli Istituti scolastici hanno già iniziato il percorso per il progetto del nuovo Anno Scolastico con rinnovato impegno al fine di ottenere risultati anche migliori.
Il progetto prevede inoltre la piantumazione di alcune piante nei cortili dei vari Istituti scolastici per unire al progetto anche la difesa dell’ambiente e, in particolare, per dargli futura memoria. Nello specifico sono state piantate nei cortili del Liceo “Plinio il Giovane” e dell’Istituto “San Francesco di Sales” una pianta di melograno e due piante di alloro che lascino il ricordo di quest’importante iniziativa.
Si evidenzia che tale evento nel 2023 verrà ultimato anche negli altri Istituti partecipanti, in accordo con i vari dirigenti scolastici.
Dato il cospicuo impiego di persone e di risorse economiche, abbiamo presentato anche quest’anno un progetto-obiettivo ad AVIS REGIONALE UMBRIA che ringraziamo per averci confermato la sua vicinanza nel progetto.
Nel settore dello sport determinante è la stretta collaborazione con il Gruppo Sportivo Cicloamatoriale AVIS che da anni costituisce quasi un naturale prolungamento dell’Associazione.
Anche nel 2022 grazie al contributo per progetti mirati concesso da AVIS Regionale, che prevede un parziale finanziamento da parte loro, abbiamo redatto, come nel 2021, un secondo progetto AVIS – Gruppo Sportivo con l’intento di promuovere la donazione attraverso l’attività sportiva.
Abbiamo inoltre aggiunto un terzo progetto con la Sezione di Città di Castello dell’Associazione Italiana Arbitri, sempre con la finalità di diffondere il messaggio donativo e aumentare il numero di donatori.
Quest’AVIS inoltre promuove la STRASANFLORIDO che è stata riproposta nel 2022 dopo qualche anno di stop a causa del Covid-19: la gara podistica coinvolge tutti i giovani studenti degli Istituti superiori della città e quest’AVIS oltre a garantire la sicurezza richiedendo il servizio di stazionamento della Croce Rossa Italiana mette a disposizione il trofeo e le medaglie per le premiazioni.
La nostra associazione si avvale della stampa quotidiana, dei social, della cartellonistica, di spot pubblicitari, di comunicati ed interviste sulle emittenti tv a diffusione regionale e promuove spettacoli di ampio coinvolgimento, mirati sempre all’informazione ed alla sensibilizzazione su tutto il territorio in cui opera.
Un’iniziativa che portiamo avanti ormai da molti anni è la realizzazione del Calendario AVIS, finalizzato a sensibilizzare ogni cittadino sull’importanza della donazione del sangue.
Il calendario rappresenta per noi un veicolo apparentemente semplice ma molto utile e gradito che entra nelle case, desta curiosità e per questo ottiene ampia visibilità.
Quest’anno abbiamo deciso di omaggiare un’attività molto conosciuta sia a livello nazionale che internazionale che si svolge nella nostra città, vale a dire la Mostra del Fumetto “Tiferno Comics”: per gentile omaggio dell’Associazione Amici del Fumetto di Città di Castello il calendario è infatti arricchito di immagini artistiche legate al fumetto.
Il nostro calendario, essendo legato al “Progetto Scuola”, è valorizzato grazie alle numerose informazioni relative alla donazione che ci aiutano nella divulgazione del messaggio donativo tra i giovani. Insieme al nostro calendario e a quello di “Barbanera” fornitoci da AVIS Regionale distribuiremo a tutte le scuole del territorio dei quaderni di grande formato con immagini e indicazioni utili sulla donazione.
Il calendario è stato consegnato anche in tutti i reparti dell’Ospedale di Città di Castello e a tutti i donatori e cittadini che ne hanno fatto richiesta.
Fra gli appuntamenti fissi dell’AVIS di Città di Castello ci sono l’ormai ben nota e attesa “Giornata del Donatore” in programma l’ultima domenica di settembre, che nel 2022 è stata celebrata nella sala 43 della Biblioteca “Carducci” con la consueta cerimonia di assegnazione delle benemerenze ai Donatori e il “Concerto di Natale” a concludere l’attività annuale dell’AVIS, realizzato con la Filarmonica “Giacomo Puccini” al Teatro degli Illuminati.
Per l’anno 2023 le finalità che quest’AVIS Comunale deve perseguire restano naturalmente immutate ma proprio in presenza del decremento donativo a livello regionale, oltre ad una puntuale verifica di tutto il lavoro fin qui svolto, deve ulteriormente considerarsi impegnato a mettere in campo nuove iniziative di largo coinvolgimento che assicurino un positivo ritorno, oltre a rivedere quelle già sperimentate, potenziandole e aggiornandole dove necessario per favorire il consenso e l’interesse.
Sarà fondamentale coinvolgere nuovi giovani o comunque nuove realtà sportive e non, come già fatto con il Gruppo Sportivo AVIS cicloamatoriale e intendiamo fare con la Sezione di Città di Castello dell’Associazione Italiana Arbitri per promuovere la partecipazione e la condivisione di idee, per creare un continuo confronto che favorisca la diffusione del messaggio donativo e faccia conoscere maggiormente l’indispensabile ruolo che quest’Associazione svolge a livello territoriale e nazionale.
Nella scuola sarà indispensabile seguire le attuali linee guida, adottando modalità innovative e anche con l’utilizzo dei social reperire spazi più ampi per interventi mirati al maggior coinvolgimento degli studenti e dei docenti.
Attraverso la Direzione Sanitaria di quest’Associazione dovremo cercare di promuovere importanti iniziative anche presso i medici di base e inserirci nelle aziende, nelle Pro Loco e nelle parrocchie, con la speranza di ottenere una capillare diffusione del messaggio donativo.
Per conseguire gli obiettivi che ci siamo fissati e ottimizzare il nostro lavoro quotidiano è importante continuare ad operare tutti insieme, senza personalismi e in stretta osservanza di quel codice etico che abbiamo sottoscritto, senza perdere mai di vista la tutela del Donatore e della sua salute.
È utile ribadire il concetto che proprio il donatore rappresenta il nostro patrimonio e un’irrinunciabile garanzia sociale e come tale dobbiamo gestirla con prudenza, intelligenza e lungimiranza.
IL PRESIDENTE ED IL CONSIGLIO DIRETTIVO
