“CDCINEMA 2022” – PREMIATO IL FILM VINCITORE DEL CONCORSO “OPERE PRIME E SECONDE”
CITTÀ DI CASTELLO – C’è sempre un velato senso di dispiacere quando, nella serata della premiazione, si saluta il pubblico presente al Cortile di Santa Cecilia, amici storici di “CdCinema”, dando loro appuntamento alla prossima edizione.
Saluti che sono stati accompagnati da tanti applausi, lunghi e ripetuti, che hanno ampiamente ripagato le fatiche dei volontari, le corse per pulire le sedie o per asciugarle dopo la pioggia, al solo scopo di accogliere al meglio i fedelissimi appassionati di cinema sotto le stelle che da ben 13 edizioni puntualmente sono lì, al Cortile, a condividere con “CdCinema” la passione per il grande schermo.
“È stata un’edizione – afferma Paolo Montanucci, presidente dell’associazione CdCinema che da sempre organizzala manifestazione – ricca di ospiti e caratterizzata da tante collaborazioni che hanno favorito l’ampliamento del ventaglio dell’offerta culturale”.
Montanucci non è potuto essere presente nel Cortile di Santa Cecilia ma nonostante la forzata assenza ha saputo coordinare a distanza tutte le fasi della rassegna con la massima puntualità ed ha inviato il suo saluto al pubblico, a tutti gli ospiti, attori e registi che sono stati presenti al Cortile e che si sono messi a disposizione con grande semplicità.
Preziosa l’ormai consolidata direzione artistica di Alessandro Boschi, esperto ed autorevole critico cinematografico, ma un ringraziamento particolare il presidente lo ha voluto rivolgere ai volontari che hanno svolto ogni incarico con dedizione e grande spirito di collaborazione.
Come ogni edizione, l’ultima serata al Cortile di Santa Cecilia ha visto la proclamazione del film vincitore, quello che ha riscontrato maggior interesse secondo l’insindacabile giudizio del pubblico presente. Pur con pochissima differenza di voti rispetto alle altre pellicole in concorso, vincitore è risultato il film “Est – Dittatura last minute” del regista Antonio Pisu (figlio del famosissimo Raffaele), volto noto ed amato della televisione italiana che ha inviato un videomessaggio ai presenti.
I premi sono stati consegnati dall’assessore alla cultura del Comune di Città di Castello Michela Botteghi e dalla vicepresidente di “CdCinema” Monica Polchi ad Andrea Riceputi, sceneggiatore soggettista del film.
Grande soddisfazione per il successo di questa 13^ edizione di “CdCinema” è stata espressa anche dall’assessore Michela Botteghi, che nel dare appuntamento al 2023 al Cortile di Santa Cecilia ha annunciato di avere qualche nuovo progetto nel quale coinvolgere l’associazione CdCinema, a dimostrazione dell’apprezzamento suo personale e di tutta l’amministrazione comunale rispetto al contributo culturale che il sodalizio ha offerto alla città.
Il programma culturale dell’edizione 2022 non si esaurisce però con la serata di domenica 17 luglio che, oltre alla proclamazione del film vincitore, ha visto un folto pubblico apprezzare il film “Il ritratto del Duca” del regista Roger Michell, inserito nella categoria “Scelti da noi”.
Sono previste infatti altre tre proiezioni “fuori dal cortile”.
Questi gli appuntamenti:
Venerdì 22 luglio a Monte Santa Maria Tiberina con il film “Due un po’ così” del regista Daniele Chiariello, con Paolo Granci (attore tifernate), Elio Angelini, Peppe Servillo e Gianluca Guidi.
Giovedì 28 luglio al Complesso di San Zeno di Petrelle con il film “Ennio” di Giuseppe Tornatore, dedicato al Premio Oscar Ennio Morricone.
Venerdì 29 luglio a Trestina (impianti sportivi) con il film “un altro giro” del regista danese Thomas Vinteberg,
“CdCinema” vi aspetta ancora con il buon cinema sotto le stelle.
