Cerchiamo persone che hanno a cuore le persone
Associazione Aglaia Organizzazione Di Volontariato
SPOLETO – E’ in partenza a fine settembre il Corso gratuito di formazione base per Volontari in Cure Palliative organizzato da Aglaia Associazione per l’Assistenza Palliativa OdV.
Tutte le persone maggiorenni che aspirano a diventare volontarie e volontari di Aglaia ed operare all’interno della rete di cure palliative, infatti, sono tenute a seguire un percorso di formazione di base, strutturato secondo i criteri definiti dall’Intesa Stato-Regioni 9 Luglio 2020.
Il corso verrà inaugurato in un incontro aperto alla cittadinanza giovedì 28 settembre alle ore 17.30 presso la Sala Pegasus di Spoleto, dalla Presidente della Federazione Italiana di Cure Palliative Tania Piccione (Palermo) e dalla Consigliera nazionale Giusy Digangi (Siracusa).
Gli incontri si terranno a seguire ogni lunedì e giovedì dalle 17.30 alle 19.30 presso la Palazzina Micheli di Spoleto (Sala P. Laureti).
La conclusione del corso è prevista per lunedì 6 novembre.
Grazie al corso, le aspiranti e gli aspiranti volontari verranno educati ai temi del fine vita e alla cultura delle cure palliative, delle dinamiche organizzative di un ente no profit, della comunicazione sociale e dei modelli di integrazione pubblico – terzo settore; tutto ciò permetterà di acquisire strumenti culturali ed emotivi per affrontare consapevolmente situazioni di complessità e sofferenza della vita quotidiana.
Le attività svolte da volontari e volontarie, una volta terminato il corso, potranno essere di diverso genere: da quelle più strettamente a contatto con la persona malata e la sua famiglia a quelle di sensibilizzazione, promozione culturale ed informativa sulle Cure Palliative, a quelle di tipo organizzativo, promozionale e connesse con le attività di fundraising.
La partecipazione al corso sarà completamente gratuita e subordinata all’iscrizione all’associazione Aglaia.
All’inizio e alla fine del corso, attraverso un questionario e un colloquio, verrà valutata l’idoneità all’attività di volontariato, nell’ottica della tutela del volontario stesso e delle persone che accompagnerà. Il comitato scientifico si riserva la possibilità di mettere in atto una selezione delle domande pervenute per garantire un equilibrio tra i vari profili dei partecipanti.
Verranno selezionati al massimo 30 partecipanti.
La formazione è strutturata con lezioni frontali, discussioni guidate, esercitazioni di gruppo e laboratori.
Responsabile del corso sarà Pierluigia Ciucarilli, Tutor Paola Sileni e Lorenzo Coccia, referenti anche della segreteria organizzativa.
