CONFERENZA “LE ANTICHE ORE”
CITTÀ DI CASTELLO – Dalla fine del 2018 1’Associazione per la Tutela e la Conservazione dei Monumenti dell’Alta Valle del Tevere Onlus, coerentemente con i propri fini statutari, ha promosso e progettato la messa in sicurezza, la protezione e la valorizzazione del meccanismo dell’orologio ad ore romane dell’Ospedale vecchio di Città di Castello segnalando il manufatto alla Soprintendenza e interessando la Regione, proprietaria dell’immobile.
A seguito di incontri e sopralluoghi con i suddetti enti e grazie all’interessamento dell’arch. Gilda Giancipoli e del restauratore dott. Nicola Bruni, l’intervento di “Messa in sicurezza, restauro e valorizzazione del meccanismo dell’orologio a ore italiche nel torrino” è stato inserito nell’elenco delle opere finanziate dal D.M. n, 170 del 26 aprile 2021 “Adozione programma lavori pubblici 2021-2023 e anno 2021”.
Con il fine di far conoscere questo peculiare orologio a ore romane e gli altri simili ancora presenti a Città di Castello e in Umbria, l’Inner Wheel di Città di Castello, in collaborazione con l’Associazione per la Tutela e la Conservazione dei Monumenti dell’Alta Vale del Tevere Onlus, organizza per venerdì 5 maggio alle ore 18, nell’Auditorium “San Giovanni Decollato” in Via San Girolamo, la conferenza “Le antiche ore“.
Programma:
Saluti istituzionali
Catia Cecchetti – Presidente Associazione per la Tutela e la Conservazione dei Monumenti dell’Alta Valle del Tevere Onlus
Adele Lanzuolo – Presidente Inner Wheel Club di Città di Castello
Luca Secondi –
Adele Lanzuolo – Sindaco di Città di Castello
Interventi:
Francesco Rosi (componente direttivo Associazione per la Tutela e la Conservazione dei Monumenti dell’Alta Valle del Tevere Onlus”), che introdurrà il tema dell’incontro e fungerà da moderatore dell’incontro
Mauro Bifani (“Orologi alla romana in Umbria”)
Marisa Addomine (“Ricomincio da sei. Storie di ore, orologi e meccanismi”).
Per informazioni:
Associazione per la Tutela e la Conservazione dei Monumenti dell’Alta Valle del Tevere Onlus – Palazzo Albizzini – Via Albizzini 1 – Città di Castello
Marisa Addomine:
Ingegnere, presidente e fondatrice del Registro Italiano degli Orologi da Torre, membro della Corporazione Inglese degli Orologiai (WCC) oltre che Ispettore Onorario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per l’orologeria antica e curatrice di due musei dell’orologio. Perito in Antiquariato e Arti Decorative, con un Master in Mobili Italiani e più di 20 anni di esperienza come massimo esperto nella più grande Fiera Antiquaria Italiana, sta attualmente studiando al Warburg Institute di Londra per un dottorato di ricerca in Storia della scienza. Come autrice, ha pubblicato più di 170 tra libri e articoli, alcuni dei quali su riviste al più alto livello accademico, principalmente sulla storia dell’orologeria; collabora regolarmente con riviste e quotidiani specializzati oltre che con Atenei italiani e stranieri.
Mauro Bifani
Nasce a Perugia, consegue la maturità tecnica in elettronica a Terni. Dopo una vita lavorativa alle dipendenze di una multinazionale dell’informatica, si dedica ora alle sue passioni. È socio fondatore dell’Associazione culturale Astrofili Paolo Maffei di Perugia. Appassionato di gnomonica, progetta e realizza orologi solari. Con Francesco Rosi ha eseguito il recupero e ripristino di alcuni orologi solari antichi in Umbria e Toscana. Espone al CERP Perugia nel 2011 e a Corciano nel 2012 foto panoramiche dell’Umbria. Collabora con il CAI Perugia e l’Associazione culturale Monti del Tezio alla realizzazione di “Sentieri, castelli e pievi del perugino, itinerari turistici nella zona nord di Perugia”. Ha pubblicato numerosi volumi quali “Le memorie del monte, il Tezio testimone di guerra”, “I Papi umbri e marchigiani, Storie e note storiche” con Paolo Latini, “Le antiche ore, Meridiane nei Comuni dell’Umbria” e “Le antiche ore, Meridiane e orologi alla romana nei Comuni dell’Umbria” insieme a Manlio Suvieri, “Operazione Melograno Cronaca di un sabotaggio, Gennaio 1944, Dal Monte Tezio all’aeroporto di Perugia”, “Il Policlinico di Monteluce Perugia Storia di un grande ospedale” con Paolo Latini e Gianfranco Ricci.
Francesco Rosi
Nasce a Città di Castello, dove vive e lavora. Laureato in Architettura a Firenze consegue un Master in “Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento” a Venezia redigendo la tesi presso l’Agenzia Spaziale Europea di Frascati (ESA/ESRIN). Libero professionista e appassionato di gnomonica, opera nel settore dei beni culturali. Ha studiato, progettato, realizzato e restaurato orologi solari pubblici e privati in Umbria e Toscana, alcuni dei quali collaborando con Mauro Bifani. Ha relazionato al 22° convegno nazionale di Gnomonica a Loreto nell’ottobre 2018 con un intervento dal titolo “Il ritrovamento fortuito dell’orologio solare conico di Vestricciano a Perugia” (Mauro Bifani, Francesco Rosi, Laura Zamperoni) a presentazione del testo pubblicato negli atti del convegno stesso.
