1. Home
  2. /
  3. Tutte le Notizie
  4. /
  5. CONSEGNATI I RICONOSCIMENTI DEL...

CONSEGNATI I RICONOSCIMENTI DEL CONCORSO “MEDICI DAVVERO” PROMOSSO DALL’AMMI TIFERNATE

CITTÀ DI CASTELLO – Sei medici laureati con lode in Medicina e Chirurgia nel periodo del lockdown e del Covid sono stati premiati sabato scorso in aula consiliare in memoria e nel ricordo di Silvia Nanni, la cui vita ed attività professionale hanno profondamente segnato la comunità locale.

Davide Benedetti, Chiara Belardinelli, Chiara Valenti, Jacopo Canonichesi, Mattia Mariannelli ed Anna Colangelo: questi i “magnifici 6” neodottori, d’età compresa fra 26 e 28 anni, laureati in Medicina e Chirurgia in qualsiasi Ateneo riconosciuto dallo Stato Italiano, rigorosamente altotiberini come prescrive il bando del concorso “Medici davvero”, ideato e realizzato dalla sezione AMMI (Associazione Mogli Medici Italiani) di Città di Castello in collaborazione con l’Ordine dei Medici di Perugia, con patrocinio del citato Ordine e del Comune di Città di Castello.

Quest’anno, per…rimettersi in linea dopo il Covid, eccezionalmente i premiati sono stati 6, di cui 3 relativi all’anno solare 2020 e 3 relativi all’anno solare 2021.

“Si tratta – ha spiegato Benedetta Bellini, presidente della sezione di Città di Castello dell’AMMI – di un momento non solo celebrativo ma di contenuto e la scelta della figura di riferimento per un riconoscimento di questo tipo è stata subito chiara considerando l’impatto emotivo che la scomparsa di Silvia Nanni ha destato in città, combinato ad una considerazione consolidata nel tempo delle sue doti umane e professionali”.

Silvia Nanni era una dottoressa tifernate “cresciuta” nell’Ateneo fiorentino, morta il 30 ottobre 2018 a soli 43 anni a seguito di una gravissima malattia che ha affrontato con piena lucidità e straordinaria umanità nel rispetto di sé stessa, della propria famiglia, dei suoi amici e dei colleghi che negli anni l’hanno accompagnata e seguita. Persona mite e tenace, perfezionista ma sempre “in crescita”, ha fatto della passione per lo studio della medicina una ragione di vita nella capacità di tenere insieme vita professionale e vita privata. Studente eccellente, medico capace e scrupoloso, dotata di una grande umanità che generosamente e naturalmente ha messo al servizio dei propri pazienti, che ha saputo “curare” nel modo più estensivo e pieno del termine. Cosciente del proprio male, ha saputo essere medico e paziente, con la stessa intelligenza ed umanità.

“Oggi, recuperando gli appuntamenti rinviati a causa del Covid – ha dichiarato Graziano Conti, presidente dell’Ordine dei Medici di Perugia – il riconoscimento è andato ai giovani laureati nel 2020 e nel 2021, cioè a studenti che hanno terminato il loro percorso di studi nel pieno dei problemi e delle limitazioni imposti dai vari lockdown, ma conseguendo la nuova Laurea abilitante prevista dal cd. Decreto Cura Italia e poi dalla legge 27/2020 e quindi entrati subito in attività in un periodo certamente non dei più facili per la professione medica”.

“Farmacie Tifernati – ha sottolineato l’amministratore unico di Farmacie Tifernati srl Valchiria Do – è orgogliosa di partecipare a questo progetto, perché la competenza e la meritocrazia sono due fattori fondamentali alla base di una società giusta ed equilibrata. I medici sono i primi professionisti che collaborano con i farmacisti per il benessere dei cittadini, seguendo come unico obiettivo la salute pubblica”.

Parole di ammirazione per i giovani medici premiati sono state espresse, nei loro interventi, anche dal sindaco Luca Secondi e dall’assessore alla cultura Michela Botteghi: “Si tratta – hanno affermato – di una giornata straordinaria, commovente e partecipata. Questi prestigiosi riconoscimenti premiano la capacità e la straordinaria volontà dei 6 giovani medici che, superando anche difficoltà legate anche al Covid ed al lockdown, hanno raggiunto il primo traguardo di una vita professionale ed umana che sarà ricca di soddisfazioni come per tanti altri giovani come loro che sono la speranza del Paese. Ogni lavoro è una vocazione e quella del medico è una di quelle per cui si dona la vita e Silvia Nanni sicuramente era vocata per essere un medico eccellente sia professionalmente che umanamente”

Alla cerimonia di premiazione ha partecipato anche il vicesindaco di Arezzo Lucia Tanti.

 

QUESTI I PREMIATI:

PER IL 2020

 

DAVIDE BENEDETTI

Nato a Città di Castello il 20/9/1994 e ivi residente HA CONSEGUITO IL DIPLOMA DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA IN DATA 04/03/2020 con la votazione di 110/100 E LODE presso l’UNIVERSITÀ DI PERUGIA con una tesi dal titolo “Correlazioni tra trauma infantile, disregolazione emotiva e disturbi alimentari”

 

CHIARA BELARDINELLI

Nata a Città di Castello il 24/1/95 e ivi residente HA CONSEGUITO IL DIPLOMA DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA IN DATA 16/12/2020 con la votazione di 110/100 E LODE presso l’UNIVERSITÀ DI PERUGIA con una tesi dal titolo “Predizione dello stato di carenza marziale: il ruolo dell’emoglobina reticolocitaria”

 

CHIARA VALENTI

Nata a Città di Castello il 18/5/95 e ivi residente HA CONSEGUITO IL DIPLOMA DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA NEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA IN DATA 23/07/2020 con la votazione di 110/100 E LODE presso l’UNIVERSITÀ DI PERUGIA con una tesi dal titolo “Impiego del Laser ER: YAG nella terapia conservativa: valutazione della popolazione microbica nelle lesioni cariose”

 

PER IL 2021

JACOPO CANONICHESI

Nato a Città di Castello il 20/2/1995 e ivi residente HA CONSEGUITO IL DIPLOMA DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA IN DATA 15/03/2021 con la votazione di 110/100 E LODE CON MENZIONE ACCADEMICA presso l’UNIVERSITÀ DI PERUGIA con una tesi dal titolo “Studio dei meccanismi molecolari nella divisione cellulare: ruolo di HOPS in biologia e patologia”

 

MATTIA MARIANNELLI

Nato a Città di Castello il 22/7/1995 e ivi residente HA CONSEGUITO IL DIPLOMA DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA IN DATA 07/06/2021 con la votazione di 110/100 E LODE presso l’UNIVERSITÀ DI PERUGIA con una tesi dal titolo “Nuovi meccanismi immunologici nel microambiente midollare nel mieloma multiplo”

 

ANNA COLANGELO

Nata a Città di Castello il 4/4/96 e ivi residente HA CONSEGUITO IL DIPLOMA DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA IN DATA 8/7/2021 con la votazione di 110/100 E LODE presso l’UNIVERSITÀ DI PERUGIA con una tesi dal titolo “Stima del rischio cardiovascolare a 5 anni in una coorte di pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico”.

CONSEGNATI I RICONOSCIMENTI DEL CONCORSO “MEDICI DAVVERO” PROMOSSO DALL’AMMI TIFERNATE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *