CORSO DI FORMAZIONE ORGANIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE CHIESE STORICHE
CITTÀ DI CASTELLO – “Giovedì 14 settembre – comunica il presidente del sodalizio Paolo Bocci – inizierà un corso di formazione organizzato dall’Associazione Chiese Storiche dedicato al XVI secolo, un momento cruciale per l’Italia e l’Europa. Un periodo ricco di avvenimenti, i cui effetti ancor oggi sono avvertiti nella storia, nella religione, nell’arte e in molti altri campi della società. Gli argomenti dei corsi riguarderanno l’arte a Città di Castello nel Cinquecento da Raffaellino del Colle al Pomarancio, la Riforma Protestante e la Riforma Cattolica, il Concilio di Trento e l’influenza sull’ architettura, quindi la lezione finale verterà sulla chiesa di San Michele Arcangelo, uno dei tanti luoghi del nostro centro storico da riscoprire. Gli approfondimenti saranno svolti da esperti in materia e si terranno a Città di Castello: i primi all’Auditorium San Giovanni Decollato in Via Pomerio San Girolamo, di fronte al seminario vescovile, il quarto nella chiesa di San Michele Arcangelo. Gli incontri avranno la durata di un’ora e mezza circa e i relatori sono tutti esperti degli argomenti trattati”.
Il corso è gratuito, ma per partecipare è necessaria l’iscrizione all’Associazione Chiese Storiche, il cui costo è di 10 euro. Le iscrizioni si ricevono alla libreria Sacro Cuore in Piazza Gabriotti dal martedì al sabato oppure è possibile inviare una mail all’indirizzo beniculturali@diocesidicastello.it
PROGRAMMA
14 settembre ore 17,30 – Auditorium San Giovanni Decollato
“Gli altari tifernati nel 500: da Raffaellino del Colle a Pomarancio”
Docente: dott.ssa Francesca Mavilla – Storica dell’arte
22 settembre ore 17,30 – Auditorium San Giovanni Decollato
“La Riforma protestante e la Riforma cattolica”
Docente: prof. don Romano Piccinelli – Istituto Teologico di Assisi
5 ottobre ore 17,30 – Auditorium San Giovanni Decollato
“Il Concilio di Trento ed i riflessi sull’architettura delle chiese”
Docente: ing. Giovanni Cangi – Esperto di edilizia storica
13 ottobre ore 17,30 – Chiesa di San Michele Arcangelo
“La chiesa di San Michele Arcangelo: rifacimenti e restauri dalle origini ai giorni nostri”
Docente: dott.ssa Giulia Fiorucci – Specialista in beni storici-artistici
