Corso di formazione, “Professione Pastore”
Associazione Culturale Sarda Shardana
Il Circolo Peppino Mereu APS di Siena e l’Associazione Culturale Sarda SHARDANA di Perugia, sono risultati vincitori dell’avviso della Regione Autonoma della Sardegna per la presentazione di “Progetti per la valorizzazione degli emigrati, con particolare riferimento ai giovani e alle donne”, proponendo un corso di formazione per la figura di “Pastore” che permetterà di conseguire una attestazione di frequenza previa verifica degli apprendimenti relative alle capacità e conoscenze acquisite.
Il percorso formativo è articolato, per la parte teorica, suddivisa in 13 moduli di otto ore ciascuno, più 5 moduli tecnico-pratici presso aziende per un totale di 18 moduli per complessive 144 ore (nel periodo aprile giugno).
Seguirà quindi un tirocinio/stage lavorativo della durata 30 giorni per 8 ore giornaliere per un totale di 240 ore (nel periodo giugno novembre).
Le docenze verranno tenute principalmente da docenti provenienti dall’Università di Firenze (DAGRI_UNIFI), Difesa Attiva, D.R.E.Am Italia, Studio DIELLE, Slow Food Toscana.
La parte teorica, si svolgerà presso le sedi dei Circoli Shardana a Perugia e Peppino Mereu a Monteroni d’Arbia (Siena).
La parte pratica (stage) si svolgerà presso due qualificate aziende dei rispettivi territori.
Il corso è completamente gratuito.
I destinatari dei Progetti per la valorizzazione degli emigrati, con particolare riferimento ai giovani e alle donne di cui al presente Avviso sono (art. 2, LR 7/91):
a) coloro che siano nati in Sardegna, che abbiano stabile dimora fuori del territorio regionale e che conservino
la nazionalità italiana, nonché i coniugi ed i discendenti, anche se non nati in Sardegna, purché abbiano almeno un genitore sardo;
b) i figli di cittadini di origine sarda che conservino la nazionalità italiana;
La proposta si rivolge prioritariamente a tre giovani e tre donne, di origine sarda, dalla prima alla terza generazione, preferibilmente residenti nel territorio dove sono ubicati i circoli.
Si precisa che i giovani devono avere non più di 35 anni, mentre per le donne non ci sono limiti di età.
Il corso intende fornire quelle conoscenze e competenze, sempre più necessarie sia dal punto di vista professionale che dal punto di vista imprenditoriale, garantendo un apprendimento e una sicura opportunità occupazionale; non è necessaria esperienza specifica, ma solo una seria motivazione verso questo percorso professionale; per coloro che invece provenissero da esperienze di ambito agropastorale, il corso potrà offrire l’opportunità per sistematizzare le competenze possedute, approfondirle sulla base della futura evoluzione professionale, oltre che ottenerne una attestazione/riconoscimento.
Per informazioni scrivere a professione.pastore@gmail.com oppure chiamare:
- per Perugia al n. 347 902 2920
- per Siena al n. 0577 814 393 – 339 119 1590
