1. Home
  2. /
  3. Tutte le Notizie
  4. /
  5. “FESTIVAL DEL MEDIOEVO” –...

“FESTIVAL DEL MEDIOEVO” – “ORIENTE-OCCIDENTE. LE FRONTIERE MOBILI DELLA STORIA”

GuBBIO – Dal 20 al 24 settembre a Gubbio si rinnova l’ormai tradizionale appuntamento con il “Festival del Medioevo”, con l’edizione 2023 che ha per tema “Oriente-Occidente. Le frontiere mobili della storia”.

La manifestazione, ideata dal giornalista Federico Fioravanti, è organizzata dall’Associazione culturale Festival del Medioevo in collaborazione con il Comune di Gubbio.

Nell’ultima settimana di settembre studiosi ed appassionati, grazie ad avvincenti

lezioni di storia, sfogliano insieme il grande racconto di 10 e più secoli.

Il Festival del Medioevo è una lente posata sul passato per provare a capire meglio l’età presente.

E per scoprire con occhi nuovi e senza pregiudizi un’epoca vilipesa e spesso liquidata in modo frettoloso attraverso stereotipi, frasi fatte ed incredibili luoghi comuni.

Secoli che per pigrizia, ignoranza o comodità, spesso vengono catalogati come “bui” oppure “oscuri”. Eppure quei 1000 e più anni che in modo convenzionale definiamo Medioevo, per focalizzare meglio l’Età classica e stabilire l’inizio di quella che chiamiamo Modernità, sono stati il crogiolo della nostra civiltà. Un’epoca di scoperte scientifiche e di innovazioni. Dieci secoli in cui sono nate le lingue d’Europa, le nazioni, le banche e le università.

Il programma è denso di appuntamenti, con la partecipazione di esperti del settore e tanti personaggi famosi (tra gli altri, Alessandro Barbero e Roberto Vecchioni).

Incontri, serate d’autore, fiera del libro mostre ed appuntamenti per le scuole per una manifestazione che ogni anno richiama moltissime persone nella città eugubina.

Tutte le informazioni sul sito https://www.festivaldelmedioevo.it/portal/

“FESTIVAL DEL MEDIOEVO” – “ORIENTE-OCCIDENTE. LE FRONTIERE MOBILI DELLA STORIA”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *