GUBBIO RICORDA L’ECCIDIO NAZISTA DI TORRE CALZOLARI – GIOVEDÌ 16 GIUGNO PRIMA L’OMAGGIO AL CIMITERO E POI UN’INIZIATIVA PER NON DIMENTICARE
GUBBIO – Gubbio, colline di Torre dei Calzolari, 27 marzo 1944: sullo sfondo di uno scenario drammatico, le truppe tedesche coadiuvate da milizie repubblichine mettono in atto un’operazione di rastrellamento con l’obiettivo di colpire le forze partigiane. In queste zone la presenza di partigiani è del tutto irrilevante, ma i militari tedeschi sparano su tutti coloro che non si fermano all’altolà o che cercano di nascondersi. I nazisti incutono terrore, non fanno accertamenti, sospettano la presenza di partigiani dappertutto e normali cittadini sono considerati ribelli. Colpisce l’efferatezza con cui le truppe germaniche si accaniscono su questa povera gente: uccidono e lo fanno spietatamente, lasciando nella disperazione molte famiglie ed intere comunità. È quello che accade a Torre dei Calzolari lunedì 27 marzo 1944, quando vengono giustiziati senza alcun senso Lamberto Anemone (61 anni), Adolfo Bicchielli (31 anni), Amato Lorenzi (18 anni) e Nazzareno Petrini Rossi (39 anni). Sono i “Quattro martiri di Torre dei Calzolari” la cui storia verrà raccontata giovedì 16 giugno nell’ambito dell’appuntamento “I posteri non dimenticheranno. Gubbio 27 marzo 1944. L’eccidio nazista di Torre dei Calzolari” organizzato dall’Associazione Famiglie 40 Martiri Onlus in collaborazione con il Comune di Gubbio e la Diocesi eugubina, inserita nell’ambito delle attività che precedono la ricorrenza dell’eccidio dei Quaranta Martiri del 22 giugno.
Il sindaco Filippo Mario Stirati, che in questo suo secondo mandato si è riservato la delega alla Memoria, parla di “una doverosa restituzione e un necessario omaggio alle famiglie e ai discendenti delle quattro vittime di quest’orribile eccidio, che meritano un riconoscimento da parte di tutta la comunità”. “Grande – prosegue – è in questo senso il merito degli storici che hanno documentato gli eccidi, ed è giusto che l’istituzione, come avvenuto lo scorso anno per Villamagna, ricordi queste persone, la loro storia e il loro sacrificio. Ci auguriamo che parenti e discendenti si sentano pienamente coinvolti in quest’iniziativa, e che tutti gli eugubini e le eugubine conoscano fino in fondo il terribile sacrificio di Lamberto, Adolfo, Amato e Nazzareno”.
Questo, nel dettaglio, il programma della giornata del 16 giugno:
Ore 16,30 – Cimitero di Torre dei Calzolari – Gubbio
Deposizione di una corona commemorativa presso il monumento funerario dedicato alle vittime dell’eccidio
Ore 18 – Biblioteca Sperelliana – Gubbio
Incontro con la partecipazione di:
Filippo Mario Stirati – Sindaco di Gubbio
Mons. Luciano Paolucci Bedini – Vescovo di Gubbio
Laura Tomarelli – Presidente Associazone Famiglie 40 Martiri Onlus
Relazione storica di:
Giancarlo Pellegrini – Già docente all’Università degli Studi di Perugia
Gianluca Sannipoli – Storico e ricercatore locale
