INCONTRO “DAL GRANO, AL PANE E L’OSTIA”
CITTÀ DI CASTELLO – Il Circolo ACLI “Don Pietro Bartoccioni” di Piosina ha ospitato un incontro senza dubbio originale, di grande significato sociale e pedagogico per i bambini che sono stati protagonisti di una giornata speciale.
“Dal grano, al pane e l’ostia”: questo il titolo dell’inedita lezione condotta con grande maestria e trasporto da Bruno Allegria, per decenni presidente della Pro Loco Piosina, cultore della storia e delle tradizioni popolari legate in particolare alla civiltà contadina e alla battitura del grano.
Alla lezione, promossa dal presidente del Circolo ACLI Fabrizio Luchetti, hanno partecipato Don Giorgio Mariotti (parroco di Piosina, Lerchi, Astucci e Nuvole), suor Rita, catechisti e giovani delle frazioni di Piosina, Cerbara e Lerchi.
È stata presentata la filiera della lavorazione del grano e si è riflettuto sull’opportunità del mantenimento del pane, sul rispetto del cibo e sul valore della custodia del Creato.
“Un momento importante – hanno commentato Don Giorgio Mariotti e Fabrizio Luchetti – per i bambini e per i giovani del paese, che hanno avuto modo di sentire dai racconti davvero coinvolgenti di Bruno Allegria, che ha parlato loro della tradizione della battitura e del molino dei Renzetti, autentici simboli di una comunità. Saranno loro a portare avanti queste tradizioni. Bruno Allegria ha parlato della filiera dal seme al pane, come era una volta e come è oggi, ma anche della tragedia della fame nel mondo che ha toccato in maniera particolare questi bambini, alcuni dei quali a breve riceveranno la prima Comunione”.
