LABORATORIO PER RISCOPRIRE LA LAVORAZIONE DEL VETRO AL MUSEO DI PIEGARO
PIEGARO – È appena iniziato al Museo del vetro di Piegaro un Laboratorio di riscoperta dei saperi artigiani, gratuito ed aperto a tutti: in questo luogo il tema non poteva che essere la lavorazione del vetro, declinata in tanti modi diversi, dal mosaico alla produzione di oggetti (ciondoli, orecchini, specchi ecc.).
Le iscrizioni sono ancora aperte: il percorso si articola in 12 incontri che si tengono mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle ore 12 ed è condotto dalla maestra artigiana
Sabrina Vernarecci, artista che vanta una lunga esperienza come docente in laboratori dedicati alla lavorazione del vetro in tutte le sue forme.
La partecipazione non presuppone alcuna conoscenza o competenza specifica, solo la voglia di imparare, di sperimentarsi e di apprendere le proprietà magiche del vetro.
Il laboratorio è una delle tante azioni previste dal progetto “Ogni centro è il centro del mondo”, attuato dal capofila Frontiera Lavoro insieme ai partner Micro Teatro Terra Marique e Comune di Magione, con il contributo della Fondazione Perugia e la collaborazione di 7 Comuni: Piegaro, Panicale, Paciano, Città della Pieve, Marsciano, Todi e Monte Castello di Vibio.
Il progetto, oltre ai laboratori di riscoperta dei saperi artigiani, prevede letture animate per bambini, laboratori teatrali, percorsi di partecipazione attiva dei giovani e di educazione alla lettura.
Tutte le azioni previste sono finalizzate all’inclusione sociale e un obiettivo del progetto è comporre gruppi di partecipanti che includano anche appartenenti alle fasce fragili: proprio per questo è stata attivata una collaborazione con il CSM di Magione e altre strutture e comunità di accoglienza, al fine di facilitare l’accesso anche a chi spesso resta marginalizzato rispetto a percorsi di crescita e occasioni di confronto e scambio con gli altri.
Assistenti sociali, servizi sociali di tutti i Comuni della Zona sociale del Lago Trasimeno, strutture e comunità di accoglienza possono inoltre farsi da ponte e iscrivere i propri utenti utilizzando l’apposita documentazione.
Ci si può iscrivere al laboratorio in varie modalità:
consultare il sito della cooperativa Frontiera Lavoro www.frontieralavoro.org e seguire le istruzioni;
inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica iscrizioni@frontieralavoro.it; telefonare al n. 328/9698117
recarsi al Museo ad inizio lezione, compilare il modulo predisposto e partecipare da subito.
Nel sito di Frontiera Lavoro, nella pagina dedicata al progetto, figura anche la descrizione di tutte le altre attività: c’è spazio per tutti, dai bambini agli adulti, italiani e stranieri.

Mi sembra un’iniziativa molto interessante! Il vetro è un materiale affascinante dalle mille potenzialità.