“LE CITTÀ CHE SIAMO. VIAGGIO NELLE CITTÀ INVISIBILI DI ITALO CALVINO. IMMAGINI, RACCONTI, MUSICA, DANZA”
CITTÀ DI CASTELLO – Sabato 14 ottobre alle ore 21, al Teatro degli Illuminati, Architetti nell’Altotevere – Libera associazione presenterà “Le città che siamo. Viaggio nelle città invisibili di Italo Calvino. Immagini, racconti, musica, danza“.
L’evento, patrocinato dal Comune di Città di Castello e dall’Ordine degli Architetti di Perugia, avrà come filo conduttore l’opera letteraria “Le Città Invisibili” dello scrittore Italo Calvino, del quale si celebra quest’anno il centenario della nascita.
La serata offrirà ai presenti l’occasione per parlare di città in modo inusuale, sotto forma di spettacolo, stimolando una riflessione collettiva sui temi del vivere urbano.
I momenti di riflessione saranno accompagnati dal prof. Fausto Carmelo Nigrelli
dell’Università degli Studi di Catania e da Matteo Pericoli.
La cornice artistica sarà affidata alle coreografie di “Diamante Danza”, alle letture di Enrico Paci e Valentina Martinelli ed alle musiche di Michele Mandrelli.
Nel foyer del teatro sarà allestita la mostra Casearmoniche VII edizione – #sguardidallafinestra – Prospettive insolite di architetture vuote, un contest fotografico realizzato attraverso Instagram da Architetti nell’Altotevere durante il lockdown del Covid-19. Le opere in mostra saranno donate da Architetti nell’Altotevere alla Biblioteca “Carducci” a testimonianza del vissuto di questa città in un momento particolare.
L’evento sarà ad ingresso libero ad offerta: la biglietteria sarà aperta dalle 18 di sabato.
Nella giornata precedente, venerdì 13 ottobre dalle 15 alle 19, nella sala “Rossi Monti” della “Biblioteca Carducci”, Architetti nell’Altotevere organizzerà inoltre il Laboratorio di architettura letteraria con Matteo Pericoli. La giornata di studi, con posti limitati, sarà aperta agli iscritti di tutti gli Ordini degli Architetti P.P.C. su scala nazionale. La partecipazione al laboratorio (peraltro aperta a tutti), grazie al patrocinio e alla collaborazione dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Perugia darà agli architetti iscritti il riconoscimento di 4 crediti formativi.
Il progetto, oltre al patrocinio ed al sostegno del Comune di Città di Castello ed al patrocinio ed alla collaborazione dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Perugia, è stato generosamente sostenuto da molte attività private e dalla collaborazione di artisti ed associazioni. Una collettività che si è stretta attorno alla proposta culturale dell’Associazione Architetti che ringrazia tutti per averla resa possibile.
