“LE GEMME DELL’ANIMA” – SOLIDARIETÀ E MERAVIGLIE DELLA NATURA AL CENTRO DEL PROGETTO DI IRIS VALOROSI, PRESIDENTE “PALESTRA DELLE EMOZIONI ODV”
MONTE SANTA MARIA TIBERINA – Un inno alla natura che si rispecchia in una dichiarazione d’amore per l’Umbria: può essere raccontato così il progetto sviluppato da Iris Valorosi, viaggiatrice di terra e di profondo nonché presidente Palestra delle Emozioni Odv, che è stato presentato martedì 24 maggio nella sala Pagliacci della Provincia di Perugia.
Una raccolta di immagini, musica e colori che prende forma sul web con il sito “Le Gemme dell’Anima” e racchiude una serie di iniziative basate su due diversi ambiti: solidarietà e crescita personale.
L’obiettivo di questo progetto, interamente finanziato dalla famiglia dell’ideatrice, è quello di far crescere un sentimento di appartenenza alla natura e contribuire ad uno sviluppo armonioso dei ragazzi. Su questa scia è stato infatti realizzato un libro di immagini dal titolo “Meravigliosa Terra Umbra” (testo fotografico e musicale ispirato al “Cantico delle Creature” di San Francesco), destinato anche a persone non vedenti.
“La lunghissima esperienza nel volontariato in Italia e all’estero, l’insegnamento, il contatto con gli “ultimi” e la ricchezza che ne è derivata – ha spiegato Iris Valorosi – non potevano farmi escludere coloro che le immagini possono solo ‘immaginarle’: è stato dunque realizzato anche un testo con la copertina tattile e la parte descrittiva, il commento emotivo, motivazionale, rappresentativo di ogni singola foto tradotti in Braille. Si tratta di un lavoro unico nel suo genere, realizzato in collaborazione con il Centro Tiflodidattico di Assisi che opera in tutta la regione”.
Proprio per non escludere nessuno è stato realizzato anche un audio libro arricchito da suoni della natura per meglio rappresentare, evocare e vivere le emozioni che ogni singola foto rappresenta.
Il ricavato delle opere andrà a finanziare attività sociali con particolare attenzione a progetti destinati a preadolescenti ed adolescenti dal titolo “Costruisci la tua libertà”, a percorsi per ragazzi con disabilità visiva ed a progetti di lettura sensoriale per ragazzi vedenti e non vedenti delle scuole primarie dell’Umbria.
Un altro tassello del progetto di Iris Valorosi è rappresentato da un percorso di educazione civica permanente con l’iniziativa denominata “Gli animali nostri insegnanti”.
“Impariamo dagli animali – ha proseguito Iris Valorosi – quanto è meraviglioso questo mondo, da accudire e rendere sacro con tutte le sue creature. Bambini e giovani sono i destinatari immediati della speranza, sono loro i custodi di sè stessi e della natura”.
A soffermarsi sul beneficio portato dal progetto è stata poi Letizia Michelini (sindaco di Monte Santa Maria Tiberina e consigliere della Provincia di Perugia), che ha ricordato come il libro sia già in uso in diverse scuole umbre. “Si tratta di un progetto legato ad uno scopo sociale – ha evidenziato – che oltre a ciò esalta e veicola la bellezza del nostro territorio attraverso immagini emozionanti”.
