1. Home
  2. /
  3. Tutte le Notizie
  4. /
  5. MOSTRA NAZIONALE DEL CAVALLO

MOSTRA NAZIONALE DEL CAVALLO

CITTÀ DI CASTELLO – Si rinnova l’appuntamento con la Mostra Nazionale del Cavallo, organizzata dall’omonima associazione.

A Città di Castello sarà possibile ammirare gli artisti che fanno sognare il pubblico di tutt’Europa: sabato 10 e domenica 11 settembre alle ore 21, nell’anfiteatro del Parco “Alexander Langer”, appuntamento con “Polvere di Stelle”, il gala equestre della Mostra Nazionale del Cavallo firmato da Nico Belloni (unico evento a pagamento dell’edizione 2022 della manifestazione).

“Polvere di stelle” è il titolo dello show firmato dal direttore artistico e regista Nico Belloni, da 14 anni protagonista dei campionati mondiali delle principali discipline equestri, che con la supervisione di un appassionato presidente come Marcello Euro Cavargini e il supporto tecnico della Fise Umbria guidata da Mirella Bianconi Ponti continuerà a scrivere la sua storia d’amore con la manifestazione insieme ai big della nuova stagione di “Cavalluna”, lo spettacolo più acclamato nel Continente, di cui gli spettatori di Città di Castello avranno il privilegio di poter ammirare alcuni tra i numeri più esaltanti.

Le serate tifernati si apriranno con la solennità e l’eleganza della Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato, che nella suggestiva fusione tra musica ed equitazione strapperà applausi con un repertorio di brani della produzione internazionale classica, contemporanea e rock, rinnovato e riarrangiato dal Maestro Silverio Mariani.

Bellezza, potenza, poesia ed audacia convivranno nelle esibizioni di Bartolo Messina, profeta della magica simbiosi tra uomo ed animale che con i suoi famosi numeri in libertà e una sorpresa esclusiva riannoderà un legame con la Mostra del Cavallo nato da bambino, e degli “Aragona’s”, i migliori volteggiatori della scena internazionale, da anni di casa a “Cavalluna”, che si esibiranno in sfrenate acrobazie che sfidano le leggi della natura.

Grazia e fascino femminile si impossesseranno dell’arena con due donne di sport unite nel segno della vittoria: per la prima volta in monta all’amazzone, la pluricampionessa italiana ed europea di working equitation Sofia Bacioia sarà in sella con un numero di grande impatto scenico coreografato per il tour di “Cavalluna”, mentre l’umbra Vittoria Laliscia, campionessa italiana di ginnastica ritmica, darà vita ad un inedito accostamento tra la coordinazione e la tecnica caratteristiche della disciplina di cui è una fuoriclasse e la leggiadria dei cavalli.

Gli sguardi del pubblico saranno rapiti dalla difficilissima doma vaquera, con la precisione e il ritmo inimitabili del maestro spagnolo David Jimenez Romero, ma ci sarà anche da ridere con la mascotte dello show, l’imprevedibile pony Calimero, e ci sarà da emozionarsi con i bambini che insieme ai cavalli daranno vita ad una delicata esibizione.

Il fuoco marchierà un finale carico di pathos, nel quale uomo e cavallo si ricongiungeranno idealmente per lasciare negli occhi e nel cuore degli spettatori il sapore buono di belle serate vissute intensamente nel segno della passione.

Con un biglietto in vendita a 10 euro per l’ingresso all’anfiteatro (ingresso gratuito per bambini fino a 12 anni e per le persone con disabilità accompagnate), il gala della Mostra Nazionale del Cavallo sarà l’unico evento a pagamento dell’edizione 2022.

Nel rispetto del pubblico, al quale sarà presentato un programma ridotto per motivazioni organizzative che non hanno permesso di ospitare eventi sportivi, l’accesso all’area della manifestazione al Parco Langer sarà infatti libero.

Sabato 10 settembre alle ore 10 la Mostra Nazionale del Cavallo sarà inaugurata con una cerimonia pubblica: famiglie e bambini potranno divertirsi per tutto il giorno in sella ai pony e seguire le esibizioni equestri nell’anfiteatro.

Alle ore 18 da Piazzale Ferri prenderà il via la sfilata guidata dalla Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato, con gli artisti equestri, i cavalieri, le amazzoni ed i figuranti in costume d’epoca che attraverseranno il centro storico passando da Piazza Garibaldi e daranno appuntamento agli appassionati in Piazza Matteotti, dove il reparto equestre diretto dal Maestro Mariani suonerà per il pubblico e sarà possibile ammirare da vicino i protagonisti della manifestazione.

Info: https://it-it.facebook.com/mostradelcavallo/

 

LA FANFARA A CAVALLO DELLA POLIZIA DI STATO

La Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato sarà ospite speciale della Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello: il reparto diretto dal maestro Silverio Mariani sfilerà nel centro storico tifernate ed aprirà gli spettacoli equestri serali della manifestazione.

Il fascino e la magia, l’eleganza e il rigore, la bellezza e l’austerità delle tradizioni della cavalleria saranno di scena a Città di Castello con la partecipazione eccezionale della Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato alla Mostra Nazionale del Cavallo.

L’evento intreccerà le radici della storia di una delle manifestazioni equestri più antiche d’Italia, con origini che risalgono al 1032 quando a Città di Castello in onore del Patrono San Florido presero il via celebrazioni con fiere di merci e bestiame, giostre, palii, corse di cavalli, e di un corpo che è erede e custode della millenaria consuetudine dei reparti cavallereschi di scandire le marce con squilli di tromba.

Sabato 10 settembre alle ore 18 gli appassionati potranno ammirare nel centro storico tifernate la suggestiva fusione tra musica ed equitazione che caratterizza le esibizioni della Fanfara a Cavallo: i 23 elementi diretti dal sostituto commissario Silverio Mariani, maestro responsabile del Corpo, guideranno in sella a meravigliosi cavalli grigi una sfilata di artisti equestri, cavalieri e amazzoni tra i palazzi e i giardini rinascimentali che custodiscono le opere di Raffaello, Signorelli e Alberto Burri.

La Fanfara della Polizia di Stato sarà poi tra le stelle dello show equestre serale firmato da Nico Belloni che si terrà nell’anfiteatro del parco Alexander Langer alle ore 21 di sabato 10 e domenica 11 settembre: con i brani del repertorio musicale classico e contemporaneo, nella difficile e suggestiva sincronia tra esecuzione strumentale e cavalcata, il reparto aprirà gli spettacoli nei quali si esibiranno alcuni dei più acclamati artisti equestri del panorama nazionale.

L’Associazione Mostra Nazionale del Cavallo sottolinea la soddisfazione per “il grande privilegio di poter ospitare la Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato, un regalo che, grazie al fondamentale supporto dell’amministrazione comunale di Città di Castello e alla vicinanza della Polizia di Stato alla nostra comunità, è stato possibile fare a tutti i tifernati che vogliono bene alla manifestazione e l’hanno sempre seguita, anche in anni difficili come quelli segnati dalla pandemia nei quali è stata promossa in forma ridotta”.

Per la Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato, recentemente protagonista al Palio di Siena, l’esibizione pubblica di Città di Castello sarà una delle prime dopo lo stop forzato imposto per due anni dal Covid-19 e segnerà il ritorno alla Mostra Nazionale del Cavallo, dove ha debuttato nel 2016.

La Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato, che ha sede a Roma presso la Caserma “La Marmora” in Trastevere, è alle dipendenze del Centro di Coordinamento dei Servizi a Cavallo e Cinofili della Polizia di Stato ed è erede e custode delle più antiche tradizioni della cavalleria. La Fanfara a Cavallo propone un’immagine altamente suggestiva ed una straordinaria fusione tra la musica, arte dei suoni, e l’equitazione, una tra le più antiche e nobili discipline sportive. Sono pochi i Paesi al Mondo che possono vantare una tradizione di questo genere, viste anche le notevoli difficolta che comporta cavalcare e suonare nello stesso momento. Alcuni cavalli infatti, vengono condotti con il solo uso delle gambe del cavaliere, assicurando le redini alle staffe in modo che gli strumentisti possano avere le mani libere per suonare. La Fanfara a Cavallo nasce in seno agli antichi reparti a cavallo su iniziativa di coloro che svolgevano funzione di trombettiere. E’ frutto di inveterata tradizione che gli ordini venissero scanditi da squilli di tromba. Fu così che alcuni elementi, nelle pause di addestramento e liberi dal servizio, improvvisarono marce militari con strumenti a fiato e percussioni. Era inoltre d’uso che i trombettieri montassero cavalli a manto grigio, così da essere facilmente individuati dal comandante di reparto. E’ per questo motivo che ancora oggi vengono impiegati cavalli con lo stesso mantello. La Fanfara è preposta come scorta d’onore allo Stendardo Nazionale concesso al Reparto a Cavallo nel 1965 in occasione del 113° anniversario della fondazione delle Guardie di Pubblica Sicurezza. Attualmente è diretta dal sostituto commissario Silverio Mariani, laureato in tromba al conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone, che, superando la tradizione musicale tipica della Fanfara a cavallo basata sull’esecuzione di sole marce di cavalleria, ha rinnovato il repertorio del gruppo musicale, inserendo brani che spaziano dalla musica contemporanea alla musica classica.

MOSTRA NAZIONALE DEL CAVALLO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *