Non giudicare il libro dalla copertina! Prendi in prestito un pregiudizio
Stazione Ferroviaria di Assisi – 9 Ottobre 2022 – ORE 16,30.
Evento di Human Library dal titolo:
“Non giudicare il libro dalla copertina! Prendi in prestito un pregiudizio”.
Domenica 9 Ottobre dalle ore 16,30, alla Stazione Ferroviaria di Assisi, presso la sala
polifunzionale dell’Associazione VI.VA. Partecipazione e Solidarietà, si terrà il primo Evento di
Human Library dal titolo: “Non giudicare il libro dalla copertina! Prendi in prestito un
pregiudizio”.
La Human Library o Biblioteca Vivente è una vera e propria biblioteca con lettori, bibliotecari e un
catalogo di libri … che in realtà sono persone in carne ed ossa!
Si tratta di un metodo innovativo di fare educazione e cultura riconosciuto e incoraggiato dal
Consiglio d’Europa come best practice.
Nella “biblioteca vivente” la cultura diventa veicolo di coesione sociale per promuovere il dialogo,
ridurre i pregiudizi e favorire la comprensione in modo positivo ed emotivamente coinvolgente delle
persone che percepiamo come “diversi”.
I LIBRI VIVENTI sono infatti persone che hanno vissuto sulla propria pelle un pregiudizio o sono
incastrati in uno stereotipo. Essi si rendono disponibili a condividere le proprie esperienze e i propri
valori con altri attraverso un incontro/dialogo individuale nel quale si faranno “leggere”.
L’utente/lettore, il 9 Ottobre si troverà in un luogo organizzato come biblioteca ma con libri fatti di
carne e ossa, un catalogo da consultare e da cui scegliere per il prestito un libro-persona che
racconterà la sua storia, la propria vita – spesso caratterizzata da esperienze di minoranza e
discriminazione – e con cui potrà dialogare per conoscere, sapere, informarsi e capire, andando
oltre l’etichetta che la società spesso attribuisce. L’incontro genera una immediata sospensione del
giudizio ponendosi in un atteggiamento di ascolto dell’altro.
La biblioteca vivente offre ai lettori l’opportunità di entrare in contatto con persone con cui
difficilmente avrebbero occasione di confrontarsi. L’incontro rende concreta ed unica la persona che
si ha davanti, che smette quindi di essere percepita come rappresentante di una categoria sulla base
di una generalizzazione, ma viene riconosciuta nella sua unicità, una persona che non rappresenta
nessuno se non la propria esperienza e esistenza.
La conversazione è individuale, dura 30 minuti ed il libro è scelto dal lettore da un catalogo
dove sono indicati tutti i titoli disponibili al prestito.
La sala viene allestita con piccoli tavolini da caffè e sedute a 2 per 2, con snack e bevande al
tavolo per favorire il dialogo e il clima di accoglienza.
Uno spazio apposito (RECEPTION) è dedicato al ricevimento dei lettori con BIBLIOTECARI
che danno il benvenuto al lettore, sono pronti a dare informazioni, suggerimenti e supporto a consultare il catalogo cartaceo che espone i titoli dei libri, iscriversi e registrare il prestito.
Alla fine
della lettura, chiedono al lettore di compilare il questionario di gradimento.
Anche la location contribuisce a rendere suggestivo e ricco di significato l’evento: ci troviamo in un
crocevia di treni in transito, evocando il tema del viaggio e del bagaglio con tutte le implicazioni
emotive e psicologiche che esso comporta.
L’Evento è facilmente raggiungibile, dotato di ampio parcheggio gratuito, e luogo di intermodalità
(punto di arrivo di treni, taxi, navette e bus).
I locali, recentemente riqualificati, sono interamente accessibili, privi di barriere architettoniche e con
servizi igienici per disabili.
Attraverso la Human Library si realizza l’opportunità di consolidare legami ed alleanze, di
promuovere una complessiva cultura dell’accoglienza: rendere Assisi, Città di San
Francesco e Città della Pace, un luogo aperto di incontro, di dialogo tra le diverse culture che
la abitano.
Il motore della HL sono giovani del territorio con fragilità mentale seguiti dalla nostra
Associazione e i ragazzi del Liceo Properzio, che perfettamente si integrano in questo
comune obiettivo: fare Cultura per generare coesione sociale.
Obiettivi generali dell’Evento sono quelli di informare e sensibilizzare sulle tematiche connesse
alle identità multiple, agli stereotipi e pregiudizi, alle discriminazioni; di aumentare la coesione sociale
e il “fare rete”, di sostenere l’apprendimento interculturale e lo sviluppo personale.
Proprio per favorire al massimo la partecipazione e dare il giusto risalto alla portata culturale
e innovativa dell’iniziativa, l’Evento è gratuito. La Human Library verrà poi messa a sistema
nell’ambito della programmazione delle attività culturali e di cittadinanza attiva che l’Associazione
promuove sul territorio.
L’evento è organizzato dall’APS VI.VA. Partecipazione e Solidarietà in collaborazione con
l’Associazione culturale Pandora, l’Associazione Interstizi e il Liceo Properzio di Assisi.
L’Evento ha ottenuto il Patrocinio dell’Assemblea legislativa della Regione Umbria, della
Camera di Commercio dell’Umbria, del Comune di Assisi e del Cesvol Umbria.
Per INFO E PRENOTAZIONI contatta
Serena cell 348 855 0904
mail: onlus.viva@gmail.com
