“PINACOTECA AL CHIARO DI LUNA” FRA ARTE E SOLIDARIETÀ: L’INTERO RICAVATO PER L’EMERGENZA EMILIA ROMAGNA
CITTÀ DI CASTELLO – “Pinacoteca al chiaro di luna” fra arte e solidarietà: l’intero ricavato della serata sarà infatti devoluto interamente all’’Emilia Romagna e alle popolazioni alluvionate.
Inedita iniziativa con meritori risvolti umanitari quella organizzata da Cooperativa sociale “Il Poliedro”, Consorzio Coob e Comune di Città di Castello, in programma nella Pinacoteca comunale (la seconda struttura museale per importanza in Umbria dopo la Galleria Nazionale di Perugia), venerdì 28 luglio dalle ore 21 alle 23, con apertura straordinaria notturna e visita guidata inclusa nel biglietto d’ingresso al museo.
Sarà possibile partecipare ad una visita a Palazzo Vitelli a S. Egidio ed alla sua collezione e verrà data particolare attenzione al nuovo percorso espositivo dedicato in particolare a Raffaello Sanzio e Luca Signorelli (nell’anno in cui si celebra il cinquecentenario dalla morte di quest’ultimo) con un progetto denominato “La Valle di Signorelli”, percorso territoriale di grande fascino e suggestione che coinvolge 9 Comuni, una Diocesi ed oltre 20 strutture museali nel nome del Maestro del Rinascimento.
“La Valle di Signorelli” è una mostra di vallata che abbraccia le opere prodotte dai due artisti e dalla loro influenza sui committenti, tra cui la “Pala di San Sebastiano” e il ciclo di affreschi nell’Oratorio di San Crescentino a Morra nel territorio comunale di Città di Castello, la “Deposizione” nella Chiesa di Santa Croce ad Umbertide, come pure le attestazioni che l’attivissima scuola di Signorelli ha lasciato nel Museo del Duomo di Città di Castello, a Citerna, al Castello Bufalini di San Giustino ed a Montone.
Oltre ad un biglietto agevolato per la mostra di vallata, nel 2023 l’Alto Tevere propone un calendario congiunto di iniziative di animazione culturale, rievocazioni storiche ed eventi ispirati alla figura di Luca Signorelli e proiettati nella contemporaneità di questo territorio a cui Alberto Burri (il maestro dell’Informale, dei sacchi e del cretto di Gibellina), ha lasciato i suoi musei.
“Con quest’evento – hanno dichiarato l’assessore alla cultura Michela Botteghi e la presidente de “Il Poliedro” Alessandra Garavani – la cultura e l’arte si pongono al servizio e al sostegno della popolazione, del territorio e dei beni artistici dell’Emilia Romagna duramente colpiti dall’alluvione dello scorso maggio”.
Il costo del biglietto d’ingresso comprensivo di visita guidata è di € 9 a persona. L’intero ricavato sarà devoluto all’emergenza Emilia-Romagna.
È necessario prenotare
Per info e prenotazioni:
Poliedro Cultura – tel. 075/8554202 – 8520656 – cultura@ilpoliedro.org

molto bella l’iniziativa del comune di Città di Castello.Anche la direzione didattica di San Giustino tramite il direttore stesso si è attivaya da tempo per l’alluvione della regione Emilia Romagna