1. Home
  2. /
  3. Tutte le Notizie
  4. /
  5. PRESENTAZIONE OPERE VINCITRICI PREMIO...

PRESENTAZIONE OPERE VINCITRICI PREMIO LETTERARIO CITTÀ DI CASTELLO 2022

CITTÀ DI CASTELLO – Sabato 13 maggio alle ore 17 l’associazione culturale Tracciati Virtuali presenterà al pubblico le opere vincitrici dell’edizione 2022 del Premio Letterario Città di Castello, che sono state pubblicate e diffuse in tutt’Italia dalla casa editrice LuoghInteriori.

All’iniziativa, che si svolgerà nell’Auditorium San Giovanni Decollato in Via San Girolamo (gentilmente concesso dalla Diocesi di Città di Castello) interverranno:

Michela Botteghi, Assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello

Ambasciatore Claudio Pacifico, Presidente casa editrice LuoghInteriori

Antonio Vella, Presidente associazione culturale Tracciati Virtuali

Alice Forasiepi, Editor casa editrice LuoghInteriori.

 

Parteciperanno gli scrittori:

Emma Cremaschini (bresciana, prima classificata nella sezione Narrativa): nonostante la giovanissima età (17 anni) Emma è già al terzo romanzo pubblicato ed è considerata ormai un vero e proprio talento letterario;

Filomena Iovinella (torinese, seconda classificata nella sezione Narrativa);

Giuseppe Lucca (perugino, primo classificato nella sezione Saggistica);

Roberto Durighetto (trevigiano, secondo classificato nella sezione Saggistica);

Raffaello Corti (bergamasco, primo classificato nella sezione Poesia);

Giovanna Saulini (bolognese, seconda classificata nella sezione Poesia).

 

La due giorni di eventi culturali si concluderà Domenica 14 maggio in Viale Morandi 25 con l’Open House della casa editrice Luoghinteriori, che aprirà le sue porte per tutto il giorno agli amanti della cultura e dei libri. Sarà l’occasione per parlare di cultura ma anche per degustare i prodotti enogastronomici del nostro territorio.

All’evento, organizzato per il decimo compleanno della casa editrice tifernate, parteciperanno oltre 50 autori che arriveranno a Città di Castello da ogni parte d’Italia, insieme ad importanti esponenti del mondo della cultura e del giornalismo.

Le letture degli autori saranno a cura di Silvia Bardascini, Patrizia Belsoli e Giuseppe Caraffini della Compagnia Teatro dei ‘90 – Le porte.

Partner della kermesse libraria sono l’associazione culturale Tracciati Virtuali e l‘Istituto di Istruzione Superiore “Patrizi-Baldelli-Cavallotti”.

 

DIECI ANNI DI LUOGHINTERIORI

L’attività editoriale tra modelli ed impegno culturale, con il suo misto di parole, passione e speranze condivise giorno dopo giorno, è forse uno dei mestieri più difficili da descrivere. Ad ogni modo, ritrovare tutto questo nei libri ogni volta incanta ed emoziona.

C’è una cosa che non si dice quando si parla di editoria ma che esprime il suo più grande potere: creare uno spazio. Pensateci, state leggendo un articolo su carta inchiostrata, fresco di stampa, che sta generando sotto il vostro sguardo una vera e propria “propaggine testuale”, diramazione nello spazio e nel tempo di qualcosa che prima non esisteva. Qualcosa che è nato grazie al segno, a chi l’ha concepito ma anche e soprattutto a chi ha deciso di crederci.

Se pensiamo infatti alla nostra capacità di intervenire sul mondo, creare e modificare ciò che ci circonda, credere in qualcosa è importante quanto respirare.

È proprio da qui, da questa semplice constatazione, che è nata la casa editrice indipendente LuoghInteriori. Una realtà editoriale, con sede a Città di Castello, che da ormai 10 anni si impegna con passione per un unico grande scopo: creare lo spazio dei libri. Per questo, più che una casa editrice, LuoghInteriori è divenuta nel tempo una “Provincia dello Spirito”, la casa di grandi storie che oltrepassano il reale per trovare l’essenziale.

L’editore Antonio Vella, sempre attento nel definire una linea editoriale che è dell’anima più che del tempo che ci racconta, è infatti fermamente convinto che, in un mondo come il nostro in cui l’essenziale è minacciato quotidianamente dall’insignificante, riservare uno spazio franco alle parole, circoscrivere e coltivare lo spazio dei libri sia una missione fondamentale. Una cultura, infatti, non può evolversi senza una narrazione profonda e onesta: finisce per degenerare quando vive in continuazione storie superficiali e vuote.

Ma cos’è lo spazio dei libri LuoghInteriori? Romanzi, saggi, raccolte poetiche, cataloghi d’arte, anche libri per bambini, costituiscono architetture di pensieri, sviluppano percorsi immaginari e formano l’identità dei lettori nel viaggio attraverso i luoghi della conoscenza. Lo spazio dei libri è questo viaggio: capace di generare nuove relazioni e saperi, attraverso luoghi di incontro e creazione.

Va anche detto che, fin dalla sua fondazione, la casa editrice ha puntato sulla qualità, decidendo di investire su una redazione interna divenuta nel tempo punto di riferimento per autori e lettori. Uno staff di professionisti diretto dall’editor Alice Forasiepi permette a LuoghInteriori di distinguersi rispetto all’odierna tendenza verso l’esternalizzazione dei servizi redazionali. Il tutto riassunto nell’esortazione dell’editore: “Non lasciamo la parola da sola, c’è bisogno di averne cura”.

Anche il nuovo assetto societario, con l’ingresso di Andrea Vella, vuol essere un evidente messaggio di continuità progettuale.

Contro il logorio dell’editoria moderna, questi 10 anni di LuoghInteriori hanno insomma rappresentato quella che (per non uscir di metafora e con l’occhio critico di chi questo mestiere lo svolge ormai da tempo) potremmo definire un “buona storia”: vale a dire qualche cosa che vale la pena di essere raccontata e che il mondo ha voglia di ascoltare.

 

 

PRESENTAZIONE OPERE VINCITRICI PREMIO LETTERARIO CITTÀ DI CASTELLO 2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *