1. Home
  2. /
  3. Tutte le Notizie
  4. /
  5. PRESENTAZIONE “QUANDO IL PIANTO...

PRESENTAZIONE “QUANDO IL PIANTO È UN CANTO”, LIBRO DI POESIE SCRITTE DA RECLUSE E RECLUSI DEGLI ISTITUTI PENITENZIARI DI PERUGIA E SPOLETO

PERUGIA – Poesie scritte da recluse e da reclusi degli istituti penitenziari di Perugia e Spoleto: il volume “Quando il pianto è un canto”, (casa editrice LuoghInteriori) è frutto del progetto promosso dalla curatrice Francesca Gosti che ha ideato un corso di scrittura creativa nei due penitenziari, affiancata dall’Associazione “Nel Nome del Rispetto”.

La presentazione del volume si svolgerà giovedì 5 ottobre alle ore 17,30 nella Sala consiliare della Provincia di Perugia.

L’associazione culturale Tracciati Virtuali e la casa editrice LuoghInteriori presentano dunque la raccolta poetica “Quando il pianto è un canto”. Ma questa non è una presentazione classica, come tutte quelle che si svolgono abitualmente nei circoli letterari e nei palazzi istituzionali. L’evento infatti ha un notevole valore sociale oltre che letterario: la silloge, che è stata premiata dalla prestigiosa giuria del Premio Letterario “Città di Castello”, ha una particolarità, rappresentata appunto dall’essere stata scritta da recluse e da reclusi degli istituti penitenziari di Perugia e Spoleto e frutto del progetto promosso dalla curatrice Francesca Gosti, che ha ideato un corso di scrittura creativa nei due penitenziari, affiancata dall’Associazione “Nel Nome del Rispetto”.

Antonio Vella, presidente dell’associazione culturale “Tracciati Virtuali” e direttore editoriale della casa editrice tifernate “LuoghInteriori”, ha aderito con entusiasmo finanziando questo progetto editoriale, che ha la finalità di raccogliere le risorse necessarie per arricchire e integrare il fondo dei volumi all’interno delle due case di reclusione.

“La cultura – sottolinea Vella – è uno strumento fondamentale per attuare il principio di pari opportunità ed equità nel tessuto sociale, garantendo ad ogni cittadino il legittimo spazio di espressione e condivisione. Questo progetto ha l’ambizione di essere l’apripista per la creazione di una nuova sezione speciale del Premio Letterario “Città di Castello” riservata a tutti i penitenziari italiani intitolata “Destinazione altrove – La scrittura come esplorazione di mondi senza tempo”, che ha l’obiettivo di incentivare la passione per la scrittura e la lettura fra i reclusi per un più consapevole reintegro nella società civile al termine del periodo di detenzione”.

A testimoniare l’importanza dell’evento è la straordinaria partecipazione istituzionale.

Il sen. Walter Verini, Segretario della 2^ Commissione permanente sulla Giustizia del Senato, afferma: “L’iniziativa di Antonio Vella e della sua casa editrice è bella e significativa e rappresenta l’essenza dell’art. 27 della Costituzione. Le pene devono essere finalizzate al recupero ed al reinserimento: per questo il trattamento deve essere umano e teso a tirare fuori la parte migliore da persone che hanno sbagliato e commesso reati. Questo il senso di “Quando il pianto è un canto”. Investire in umanità nelle carceri significa anche investire in sicurezza: chi, scontata una pena, esce recuperato, potrà tornare e reinserirsi nella società senza più delinquere”.

Oltre al sen. Verini, interverranno:
Michele Bettarelli – Vicepresidente Assemblea Regionale Umbria

Michela Botteghi – Assessore alla cultura del Comune di Città di Castello

Antonella Grella – Direttrice Penitenziario di Perugia Capanne

Bernardina Di Mario – Direttrice Penitenziario di Spoleto

Carlo Orlando – Presidente Ordine degli avvocati di Perugia

Alessandro Ricci – Avvocato del Foro di Perugia

Maria Cristina Zenobi – Presidente Associazione “Nel nome del rispetto”

Francesca Gosti – Curatrice della pubblicazione.

A fare gli onori di casa sarà la consigliera provinciale Erika Borghesi.

“Questa raccolta di poesie” – dichiarano il sindaco di Città di Castello Luca Secondi e l’assessore alla cultura Michela Botteghi – è senza dubbio un evento nel panorama letterario nazionale e non solo e rappresenta un punto di partenza per arricchire ulteriormente il Premio che porta il nome della nostra città e che l’associazione “Tracciati Virtuali” e l’editore Antonio Vella portano avanti da anni con grande passione e competenza. Il Comune di Città di Castello con orgoglio e convinzione sostiene quest’iniziativa di grande valore sociale e culturale”.

PRESENTAZIONE “QUANDO IL PIANTO È UN CANTO”, LIBRO DI POESIE SCRITTE DA RECLUSE E RECLUSI DEGLI ISTITUTI PENITENZIARI DI PERUGIA E SPOLETO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *