1. Home
  2. /
  3. Tutte le Notizie
  4. /
  5. “STORIE DI LIBRI”

“STORIE DI LIBRI”

CITTÀ DI CASTELLO – Domenica 2 aprile è stata inaugurata la mostra del progetto “Storie di libri”, che sarà visitabile fino al 13 maggio nella sala “Eliana Pirazzoli” della Biblioteca “Carducci” di Città di Castello.

Il progetto racconta le edizioni de “Le avventure di Pinocchio” (1944) ed “I promessi sposi” (1945) della Libreria Editrice Paci “La Tifernate” attraverso i disegni preparatori, le matrici linoleumgrafiche, le vecchie pubblicità ed i volumi originali.

Allestimento mostra a cura di Archivio storico della Libreria Editrice Paci La Tifernate e Casa editrice “Il Solco” (nella persona di Enrico Paci) ed Amici della Biblioteca Carducci Odv (nella persona di Alba Ghelli)). L’esposizione, ad ingresso gratuito, è visitabile negli orari di apertura della biblioteca.

Con il patrocinio del Comune di Città di Castello ed il patrocinio culturale della Fondazione nazionale Carlo Collodi.

In occasione dell’inaugurazione sono stati donati dall’Archivio storico della Libreria Editrice Paci La Tifernate alcuni volumi storici editi non posseduti dalla Biblioteca.


Progetto a cura di MEDEM APS associazione culturale – compagnia teatrale, finanziato con i fondi dell’8 per mille della Chiesa Valdese.

 

“Storie di libri” prevede anche gli spettacoli per le scuole (previsti circa 1.000 studenti in 8 repliche). Si parte con gli studenti e le studentesse dell’Istituto “Franchetti-Salviani”.

 

 

“STORIE DI LIBRI”

“Le avventure di Pinocchio” e “I promessi sposi” della Libreria editrice Paci La Tifernate

Vicende, vite, passioni e saperi attorno alla ristampa di due grandi classici

Una mostra, la ristampa anastatica di due grandi classici, 8 spettacoli per le scuole ed uno per la cittadinanza.

Così si sviluppa il progetto “Storie di libri”, finanziato attraverso i fondi dell’8×1000 della Chiesa Valdese.

In un territorio come quello dell’Alto Tevere umbro in cui il settore tipografico ha vissuto dei periodi d’oro soprattutto tra ‘800 e ‘900, risulta importante e fortemente identitario raccontare una storia che parli di editoria e di passione per i libri.

Lo facciamo attraverso l’affascinante vicenda di una piccola libreria editrice che è riuscita a creare dei veri capolavori tipografici: la libreria editrice Paci La Tifernate di Città di Castello.

Tra le tante pubblicazioni vogliamo porre l’attenzione su due volumi: “Le avventure di Pinocchio” e “I promessi sposi”. Due grandi classici che furono ripubblicati nel secondo dopoguerra (periodo in cui addirittura i classici avevano scarsa diffusione), impreziositi da autorevoli prefazioni (Attilio Momigliano e Raffaele De Cesare) ed abbelliti dalle illustrazioni di due valenti artisti (Benito Albi Bachini ed Aldo Riguccini, in arte De Rigù).

Lo spettacolo si svolge in una lezione spettacolo in cui si intrecciano le storie della libreria editrice Paci La Tifernate e dei personaggi che ruotano attorno alla pubblicazione dei volumi (affascinantissima, ad esempio, la vicenda di Attilio Momigliano che era a Città di Castello in fuga dalle persecuzioni razziali).

Oltre a ciò, in collaborazione con la tipografia Grifani Donati, spiegheremo come è fatto un libro e come veniva realizzato (i caratteri mobili, la tecnica della linoleumgrafia, la cucitura e la rilegatura).

Per dare al progetto concretezza e materialità (nel vero senso della parola) stiamo realizzando le copie anastatiche sia dell’edizione de “Le avventure di Pinocchio” sia dell’edizione de “I promessi sposi” da donare ai ragazzi che parteciperanno al progetto, in modo che abbiano in mano i volumi dei quali si parlerà nello spettacolo e possano toccarli, sfogliarli, sentirne la consistenza, respirarne da vicino il fascino.

La produzione dello spettacolo e la stampa di copie dei volumi della libreria editrice Paci la Tifernate sono realizzati in stretta collaborazione con Archivio storico della libreria editrice Paci la Tifernate e della casa editrice II Solco Aps e di altri soggetti legati alla storia del territorio e al mondo dei libri, quali Istituto di storia politica e sociale “Venanzio Gabriotti”, Amici della Biblioteca Carducci Odv e Caratteri dal 1799 Odv.

Beneficiari diretti saranno in totale 1,000 studenti del Liceo “Plinio Il Giovane”, dell’Istituto “Patrizi- Baldelli-Cavallotti”, dell’Istituto “Franchetti-Salviani” e della scuola media “Alighieri-Pascoli”, che parteciperanno alle rappresentazioni (portate direttamente nelle sedi dei singoli Istituti) e a cui saranno consegnate le copie (1.000 volumi in stampa anastatica) dei due libri protagonisti del racconto.

La mostra, allestita nella sala “Eliana Pirazzoli” della Biblioteca “Carducci”, sarà visitabile negli orari di apertura della biblioteca fino al 13 maggio.

Gli eventi per le scuole (lezione spettacolo) saranno il 4 aprile all’Istituto “Salviani”, il 13 e 27 aprile nella sala “Rossi Monti” della Biblioteca “Carducci” (per Liceo “Plinio il Giovane” e scuola media “Alighieri-Pascoli”), il 28 aprile all’Istituto “Cavallotti”, mentre il 29 aprile alle 11,15 nella sala “Rossi Monti” si terrà un evento di presentazione-spettacolo aperto alla cittadinanza.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

 

Mauro Silvestrini (Medem Aps)

Enrico Paci (Archivio storico della Libreria editrice Paci La Tifernate e della Casa editrice Il Solco Aps)

“STORIE DI LIBRI”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *