1. Home
  2. /
  3. Tutte le Notizie
  4. /
  5. SU INIZIATIVA DI 8.3...

SU INIZIATIVA DI 8.3 CLUB, FINO AL 31 LUGLIO AL MUSEO TELA UMBRA UNA MOSTRA SU ALDO RIGUCCINI, IN ARTE DE RIGÙ

CITTÀ DI CASTELLO – L’associazione 8.3 Club rende omaggio alla creatività del maestro Aldo Riguccini in arte De Rigù, a 30 anni dalla morte, con una riuscita serata tenutasi in Piazza Gabriotti e con un’originale mostra allestita al Museo Tela Umbra che potrà essere visitata fino al 31 luglio.

L’esposizione propone abiti e creazioni che il pubblico ha potuto ammirare nella serata del 14 luglio, ma anche altre opere frutto dell’estro e della creatività dell’artista che non sono state proposte nel corso della citata sfilata.

“Ricordo – afferma Giuliana Veschi Cesarotti, presidente di 8.3 Club – che il maestro ha creato di tutto. È stato stilista e designer, ha progettato interni di case, realizzato borse, scarpe, ombrelli, di tutto e di più: è stato un autentico genio.

“Il 16 luglio – hanno precisato il sindaco Luca Secondi e l’assessore alla cultura Michela Botteghi – De Rigù avrebbe festeggiato i 110 anni. La doppia iniziativa della sfilata in piazza e di questa stupenda mostra organizzata in maniera impeccabile da 8.3 Club è dunque senza dubbio meritoria perché vuole tenere viva la memoria di un genio del bello che ha lasciato un segno indelebile nella storia della città”.

Nato nel luglio 1913 nella casa in Via Cerboni dove morì nel 1992, Aldo Riguccini si diplomò alla Scuola Operaia “G.O. Bufalini” e poi si iscrisse al Reale Istituto d’Arte di Perugia dove si concluse gli studi nel 1930 nella classe di decorazione murale. Grazie al lascito Cassarotti e all’Opera laica privata Segapeli ebbe l’opportunità di frequentare l’Accademia di Belle Arti di Firenze, concludendo gli studi tra il 1936 e il 1937.

“Subito – ricordano le socie di 8.3 Club – iniziò ad estrinsecare la sua molteplice personalità d’artista: realizzò opere ad affresco, mostre collettive e personali, illustrazioni litografiche e incisioni in linoleum e, come designer, lasciò una traccia indelebile nel mondo della moda, della ceramica, del tessuto e dell’arredo. Ebbe animo e sentimenti d’artista sensibilissimo e umanissimo con i suoi slanci, le sue passioni, le sue rabbie e le sue estrosità”.

La mostra, aperta fino al 31 luglio, può essere visitata negli orari d’apertura del Museo Tela Umbra.

https://www.facebook.com/photo?fbid=10230144093655916&set=pcb.826634642315484

SU INIZIATIVA DI 8.3 CLUB, FINO AL 31 LUGLIO AL MUSEO TELA UMBRA UNA MOSTRA SU ALDO RIGUCCINI, IN ARTE DE RIGÙ

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *