SUCCESSO DELLE INIZIATIVE PER I 600 ANNI DEL MONASTERO DI SANTA CECILIA
CITTÀ DI CASTELLO – Con le visite di sabato 26 e domenica 27 novembre si sono conclusi gli eventi per la celebrazione dei 600 anni del Monastero Santa Cecilia delle Clarisse Urbaniste di Città di Castello.
Le Sorelle, con l’associazione Le Rose di Gerico, hanno voluto organizzare 5 giornate di incontri, di spiritualità e cultura, di ricordi e di sguardo al futuro.
L’apertura dei festeggiamenti è avvenuta l’11 novembre nella sala congressi “San Giovanni decollato” con la conferenza “Monastero Santa Cecilia, 600 anni di vita francescana”, che ha visto come relatori Don Andrea Czortek, Pierfrancesco Zangarelli e Felice Autieri.
Il 22 novembre, festa di Santa Cecilia, è stata celebrata una S. Messa presieduta dal vescovo Mons. Luciano Paolucci Bedini, con la consueta e molto gradita conclusione musicale nel parlatorio del Monastero a cura della Filarmonica “Giacomo Puccini”.
Venerdì 25 settembre, nella Chiesa di San Giuseppe, la Schola Cantorum “Anton Maria Abbatini” ha eseguito un concerto in onore del Monastero cantando 11 brani accuratamente scelti dal M° Alessandro Bianconi per rendere omaggio alle Sorelle che dalla clausura hanno partecipato dietro la grata del coro.
Una numerosissima adesione si è infine registrata nei due pomeriggi di apertura del Monastero per le visite guidate dai volontari de Le Rose di Gerico.
Il cortile di Santa Cecilia (punto di partenza del percorso e della storia del Monastero), l’eremo, il chiostro, l’antico vicolo comunale, la chiesa di San Giuseppe, il parlatorio, il Museo della quotidianità monastica e la venerata immagine della Madonna della Divina Provvidenza hanno reso il viaggio nei 6 secoli di storia uno scrigno prezioso da scoprire e ricordare.
Per l’Associazione, i volontari e i sostenitori del Monastero è stato un piacere e una gioia aver preso parte a questo desiderio delle Sorelle clarisse divenuto realtà in breve tempo e cresciuto nella condivisione e nell’amicizia.
Volendo quantificare la partecipazione ai diversi eventi, la conferenza ha registrato 98 partecipanti presenti oltre alle visualizzazioni della diretta Facebook, al concerto hanno assistito 62 spettatori, mentre per le visite si sono registrati 473 accessi e una lista (in aumento) di 150 persone che restano in attesa di un’eventuale apertura nel prossimo futuro.
