1. Home
  2. /
  3. Tutte le Notizie
  4. /
  5. UN FITTO CALENDARIO DI...

UN FITTO CALENDARIO DI EVENTI PER CELEBRARE I 40 ANNI DELL’ASSOCIAZIONE CORALE “MARIETTA ALBONI”

CITTÀ DI CASTELLO – Sono entrate nel vivo le celebrazioni dei primi 40 anni di attività dell’Associazione Corale “Marietta Alboni”, che da domenica 22 ottobre e per le prossime settimane è protagonista degli eventi clou di un cartellone pensato ed organizzato per condividere con la città e le sue istituzioni la gioia per un traguardo così importante e raro nel panorama musicale regionale e nazionale. Chiunque abbia assistito almeno ad un concerto, si sia emozionato per i canti liturgici durante le cerimonie religiose, abbia goduto delle esibizioni regalate in così tanto tempo da un gruppo così speciale e longevo di persone non potrà dunque mancare ad un nuovo incontro con la formazione diretta dal maestro Marcello Marini.

Già domenica 22 ottobre la Corale “Alboni” ha offerto il meglio della passione, della bravura e dell’amore per Città di Castello con cui ha vissuto finora la sua storia. Nel pomeriggio, nella chiesa di San Francesco, il coro ha reso omaggio all’anniversario dei 500 anni della morte di Luca Signorelli con il “Requiem for the living” del compositore americano Dan Forrest e con la cristallina voce solista di Michelangelo Guidotti (puer cantor della Cappella Pontificia Sistina), in un concerto emozionante e coinvolgente che ha fatto registrare il tutto esaurito. Sempre nel segno del Maestro del Rinascimento, che così tante testimonianze ha lasciato a Città di Castello ed in Altotevere, gli appuntamenti musicali con la storia della Corale “Alboni” continueranno domenica 29 ottobre alle ore 17 nella splendida cornice di Castello Bufalini, dove verrà replicato il concerto “Requiem for the living”

Sabato 11 novembre alle ore 21, al Teatro degli Illuminati di Città di Castello, il coro incontrerà la Pieve Jazz Band in una serata tutta da godere.

La corale si racconterà poi attraverso la forza delle immagini: sabato 18 novembre nelle sale espositive di Palazzo del Podestà, in Corso Cavour, aprirà infatti i battenti una mostra fotografica nella quale, attraverso scatti della quotidianità del coro ed istantanee istituzionali, verrà ripercorso il cammino di musica ed emozioni, di viaggi ed incontri, di spensieratezza ed impegno che ha caratterizzato quattro decenni.

Per tutta la seconda metà del mese di novembre, le vetrine del centro storico tifernate parleranno inoltre della Corale, dei suoi concerti e della sua essenza, grazie alla collaborazione con il Consorzio “Pro Centro”, che testimonierà così anche l’affetto dei commercianti del cuore della città per la “Marietta Alboni”.

Il 40° “Concerto di Natale” in programma martedì 26 dicembre alle ore 17 nella chiesa della Madonna delle Grazie concluderà quest’anno volutamente dedicato alla città ed ai tifernati, con l’esecuzione dei Vespri solenni del confessore di Wolfgang Amadeus Mozart per soli, coro ed orchestra e di una selezione di canti della tradizione natalizia.

 

“Con la Corale “Marietta Alboni” – ha affermato l’assessore alla cultura Michela Botteghi nel corso della conferenza stampa di presentazione – si identificano la storia e la cultura stessa della nostra città, perché dal primo giorno della sua fondazione le vicende dell’una si sono intrecciate con quelle dell’altra ed i magnifici coristi di questa formazione musicale, a cui tutti i tifernati vogliono bene, hanno scandito con la bellezza e l’armonia della propria voce tantissime pagine importanti della nostra comunità e i momenti legati alla tradizione più sentiti da ognuno di noi. Ecco perché  è giusto, doveroso e anche davvero piacevole celebrare questo 40° compleanno tutti insieme, nel segno di un legame con la città che è sempre più forte e ricco di significato con il passare degli anni”.

 

Ad offrire il senso del programma delle celebrazioni dei 40 anni di vita, ma anche l’orgoglio e il privilegio di condividere questo traguardo con un’amministrazione comunale sempre vicina, sono stati il maestro Marcello Marini (direttore del coro), Susanna Ribuffo e Patrizia Calabresi (coriste e componenti del consiglio direttivo dell’Associazione corale “Marietta Alboni), Rita Fagiani, Stefano Mastriforti e Carlo Romoli (coristi e componenti del comitato organizzatore degli eventi celebrativi del 2023).

 

“Per noi sono 40 anni con il cuore nella musica e con la musica nel cuore”, ha detto un emozionato maestro Marini, che alla presenza dei rappresentanti di A.Ma.Re. – Malattie Renali Amare Odv, alla quale saranno devoluti i proventi del concerto dell’11 novembre, ha evidenziato “la straordinarietà di un percorso di vita e artistico costellato di esperienze fantastiche, che tutti noi abbiamo nel cuore ma hanno nel cuore anche tanti tifernati che ci seguono con grande affetto e con cui vogliamo condividere l’emozione di quest’importante traguardo”.

Insieme al maestro Mastriforti, alla corista Fagiani e agli altri componenti dell’associazione, Marini ha ricordato alcune delle tappe più significative della storia della corale, che, guidata da direttori di grande talento, si è esibita con numerose opere in prima esecuzione assoluta, ha cantato su importanti palcoscenici e ha partecipato a festival prestigiosi, incantando spettatori in tutt’Europa e nel continente americano. “La Corale – ha sottolineato – è vissuta grazie all’amore e all’apprezzamento della sua città e dei suoi concittadini, di tutti coloro che hanno costantemente assistito alle sue esibizioni, l’hanno ascoltata nelle numerose liturgie, l’hanno apprezzata nei momenti più gioiosi dal vivo e nel buio della pandemia, attraverso i canali social”. “Era il 1983 – ha ricordato Marcello Marini – quando un gruppo di giovani legati da amicizia e dall’impegno parrocchiale decise di intraprendere un percorso comune nel cuore della musica e con la musica nel cuore, non immaginando allora dove questo cammino li avrebbe condotti. La Corale non è stata e non è solo un’esperienza musicale: il substrato sul quale ha messo le radici e dal quale ha tratto forza e vigore in questi 40 anni è fatto di legami con la città, con il rione di San Giacomo, con la Chiesa della Madonna delle Grazie nei cui locali ha la sua sede storica, con le persone con cui si è stabilito un intenso rapporto di amicizia, di condivisione, di sostegno reciproco nei momenti di gioia e nelle difficoltà. Nel coro in questi 40 anni di vita insieme si è pianto con chi ha sofferto e si è gioito con chi era in festa”.

 

Il programma delle celebrazioni dei 40 anni della Corale “Marietta Alboni” si era aperto il 12 febbraio scorso con un concerto dedicato alla Madonna delle Grazie alla quale la Corale è storicamente legata ed era proseguito il 7 luglio con un concerto offerto alla comunità di Monte Santa Maria Tiberina, caratterizzato da una partecipazione di pubblico numerosissima e gradita.

 

LINK VIDEO 40 ANNI CORALE “MARIETTA ALBONI”:

https://we.tl/t-9BC0sDrZ8o

INTERVISTA 1: MICHELA BOTTEGHI, ASSESSORE ALLA CULTURA

INTERVISTA 2: MARCELLO MARINI, DIRETTORE CORALE ALBONI

UN FITTO CALENDARIO DI EVENTI PER CELEBRARE I 40 ANNI DELL’ASSOCIAZIONE CORALE “MARIETTA ALBONI”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *